Pagamento festività badanti colf e baby sitter conviventi e non conviventi
Si avvicina il periodo invernale e inizia anche il calendario delle festività di novembre, dicembre e gennaio in cui si concentra quasi la metà di tutte le festività riconosciute dal CCNL per le vostre badanti conviventi e non. Vediamo quali sono i giorni di interesse, come comportarsi e procedere per il pagamento corretto delle festività alle vostre badanti conviventi e non conviventi.
Innanzitutto le festività di questo periodo dell’anno riconosciute dal CCNL sono le seguenti:
- 1novembre
- 4 novembre (che viene considerata alla prima domenica del mese)
- 7 dicembre (per chi ha Sant’Ambrogio come Santo Patrono)
- 8 dicembre
- 25 dicembre
- 26 dicembre
- 1gennaio
- 6 gennaio
Come avviene il pagamento delle festività di badanti colf e baby sitter conviventi e non conviventi?
Le festività sono da considerarsi giorni di riposo e retribuiti 1/26esimo della retribuzione media mensile per le badanti conviventi con retribuzione mensilizzata. Nel caso del pagamento della badante convivente, oltre alla retribuzione del giorno di lavoro, spetta anche l’indennità di vitto e alloggio pari a circa 6,5 euro come previsto dal CCNL. Per le badanti, colf o baby sitter non conviventi il pagamento per la festività è pari a 1/26 della retribuzione media mensile; se non svolgono servizio continuativo dalle 6 ore in sù e non hanno diritto al vitto, non saranno necessari importi sommari da corrispondere.
La lavoratrice convivente potrà assentarsi a partire dal giorno prima della festività, appena terminato l’orario di servizio stabilito nel contratto, e rientrare a partire dalla sera del giorno festivo ma anche la mattina successiva per prendere direttamente servizio.
Se la lavoratrice presta servizio durante un giorno festivo le ore di lavoro saranno considerate come straordinario e corrisposte con una maggiorazione pari al 60% della paga media oraria sia per la badante convivente che per la badante, colf o baby sitter non convivente.
Non hai ancora le idee chiare?
Contratto a tempo determinato scadenza e proroga
E' possibile fare una proroga ad un contratto a tempo determinato? come bisogna comportarsi in caso di scadenza? E’ possibile attivare un contratto a tempo determinato in rispetto della norma vigente per un massimo di 24 mesi. Prima di attivare il contratto a tempo...
Cosa c’è da sapere per l’assunzione di un dog sitter?
Chi si occupa dei vostri amati animali quando voi siete al lavoro o addirittura in vacanza? Hai già valutato l'assunzione di un dog sitter? L’impegno continuativo e quotidiano potrebbe essere quello del dog sitter, la cui mansione può comprendere compiti quali portare...
Preavviso e licenziamento di badanti: Consigli per un Addio Rispettoso
La gestione del preavviso in un caso di licenziamento di badanti, colf o baby sitter è sempre un momento delicato in ambito familiare in quanto due fragili realtà si trovano a intersecarsi: da un lato, la necessità della famiglia di garantire una buona assistenza e...