Retribuzione colf e badanti 2024
Come ogni anno sono state definite e rilasciate ufficialmente le nuove retribuzioni di colf e badanti per il 2024.
Facciamo quindi chiarezza sulla corretta retribuzione da corrispondere e quanto ci costeranno gli stipendi di colf e badanti 2024.
Da cosa è composta la retribuzione di colf e badanti nel 2024?
La busta paga del lavoratore è composta dalle seguenti voci:
Quanto ci costeranno le baby sitter nel 2024?
Sino al compimento del sesto anno di età di ciascun bambino assistito dall’assistente familiare, inquadrata nel profilo BS (B Super_baby sitter), avrà diritto a percepire oltre al minimo retributivo anche un l’indennità. Tale indennità è assorbibile da eventuali superminimi individuali di miglior favore percepiti dal lavoratore.
Per un rapporto di lavoro a 25 ore settimanali, una baby sitter che assiste un bambino con età inferiore ai 6 anni percepirà uno stipendio minimo di circa 815€ mensili.
Aggiungendo i contributi, tredicesima, ferie, TFR e nostra assistenza di arriverebbe ad un costo medio mensile di 1115€
Quanto ci costeranno le badanti nel 2024 con più assistiti?
Al lavoratore, inquadrato come CS o DS (C Super o D Super), addetto all’assistenza di più di una persona non autosufficiente è altresì dovuta un’indennità mensile. Tale indennità è assorbibile da eventuali superminimi individuali di miglior favore percepiti dal lavoratore.
Una badante convivente a 54 ore settimanali che assiste due o più assistiti percepirà uno stipendio minimo di circa 1170€ mensili.
Aggiungendo i contributi, tredicesima, ferie, TFR e nostra assistenza la famiglia arriverà ad affrontare un costo medio mensile di 1740€.
Come avere un rapporto di lavoro in regola:
Ricordiamo che il datore di lavoro, contestualmente alla corresponsione periodica della retribuzione 2024, deve predisporre obbligatoriamente un prospetto paga in duplice copia, una per il lavoratore, firmata dal datore di lavoro, e l’altra per se stesso, firmata dalla propria colf o badante.
Nel prospetto paga dovrà risultare se l’eventuale trattamento retributivo sia una condizione di miglior favore ‘ad personam’ non assorbibile; dovranno altresì risultare i compensi per le ore straordinarie, prestate anche per festività, nonché le trattenute per oneri previdenziali a carico del lavoratore.
Il contratto prevede inoltre quanto segue:
- il datore di lavoro, effettuata la trattenuta sulla busta paga, deve versare trimestralmente i contributi previdenziali in unica formula.
- il datore di lavoro deve rilasciare un’attestazione dalla quale risulti l’ammontare complessivo delle somme erogate nell’anno (Dichiarazione sostitutiva CU). L’attestazione deve essere rilasciata almeno 30 giorni prima della scadenza dei termini di presentazione della dichiarazione dei redditi. Dovrà essere erogata anche in casi di cessazione del rapporto di lavoro comprensiva di liquidazione corrisposta
SAFACLI all’interno della gestione completa del rapporto di lavoro, oltre alle buste paga, fornisce un servizio di calcolo dei contributi colf e badanti e di elaborazione dei bollettini Avviso PagoPa sulla base delle ore retribuite nel trimestre e della retribuzione oraria effettiva con scadenza trimestrale, comprensivo dei contributi colf e badanti Cassa Colf che sono obbligatori, come indicato dall’art. 53 comma 2 del Ccnl.
Tredicesima 2024 in arrivo per Badanti, Colf e Baby Sitter
Maturazione della tredicesima 2024 La tredicesima 2024 viene maturata dal vostro collaboratore domestico durante il corso dell’anno. I singoli ratei sono maturati se lavorati almeno 15 giorni nello stesso mese. Il rateo di tredicesima nel corso del rapporto di lavoro...
Festività Dicembre 2024 e Gennaio 2025 Badanti, Colf e BabySitter
Si avvicina il periodo delle ferie invernali, comprese le festività di dicembre 2024 e di gennaio 2025, e tante famiglie ci chiedono come gestire i rapporti con la propria badante, colf o baby sitter. Ricordiamoci che le festività riconosciute dal CCNL di riferimento...
Quanto costa Assumere con Busta Paga una Badante Convivente?
Vi siete mai chiesti quanto possa costare mettere in regola e gestire la busta paga per una badante convivente? Siamo ormai ben oltre il rientro dalle ferie estive, e con l'avvicinarsi della fine dell'anno, è il momento ideale per riorganizzare le priorità lavorative...
Mi sono rivolta al Saf Acli di Cologno Mo.nzese per l’attivazione del contratto per la badante di mio padre. Ho avuto informazioni chiare e dettagliate dalla sig.ra Tiziana assistita dalla sig.ra Elena. Da Milano poi ho ricevuto in tempi brevissimi tutti i doc x la pratica. Servizio che consiglierei sicuramente ad altre persone.
Buongiorno io lavoro con contrato 54 ore e persona e 100% invalida è giusto un stipendio di 1120 eur
Buongiorno Signora,
per verificare nel dettaglio la sua posizione è opportuno recarsi, insieme al datore di lavoro, presso uno dei nostri uffici.
Nel caso in cui i cedolini siano elaborati da parte nostra le confermiamo l’aggiornamento automatico della paga base già con il cedolino di gennaio 2024.
Rispondendo alla sua domanda, la paga base per una badante CS convivente è di: 1127,04€ lordi.
Un cordiale saluto
Buongiorno
Vorrei sapere pagamento dei giorni festivi per badanti
Buongiorno,
ne parliamo in questo articolo
Un cordiale saluto
Buonasera a me per 54 ore settimanali come badante convivente con contratto cs hanno proposto 1525 euro mensili, è corretto?e quante ore di riposo ho alla settimana? grazie
Buongiorno,
confermiamo che la retribuzione soddiosfa il minimo sindacale.
Al seguente link trova tutte le info sulla badante convivente
Un cordiale saluto