Retribuzione colf e badanti 2024

da | 11 Gen 2024 - 01:10 | Guida al contratto di lavoro domestico | 7 commenti

Come ogni anno sono state definite e rilasciate ufficialmente le nuove retribuzioni di colf e badanti per il 2024.

Facciamo quindi chiarezza sulla corretta retribuzione da corrispondere e quanto ci costeranno gli stipendi di colf e badanti 2024.

Da cosa è composta la retribuzione di colf e badanti nel 2024?

La busta paga del lavoratore è composta dalle seguenti voci:

  • Retribuzione minima contrattuale Art. 35, comprensiva, per i livelli D e D Super, di uno specifico elemento denominato indennità di funzione;
  • Eventuali scatti di anzianità di cui Art. 37;
  • Eventuale compenso sostitutivo di vitto e alloggio;
  • Eventuale superminimo corrisposto.

Quanto ci costeranno le baby sitter nel 2024?

Sino al compimento del sesto anno di età di ciascun bambino assistito dall’assistente familiare, inquadrata nel profilo BS (B Super_baby sitter), avrà diritto a percepire oltre al minimo retributivo anche un l’indennità. Tale indennità è assorbibile da eventuali superminimi individuali di miglior favore percepiti dal lavoratore.

Per un rapporto di lavoro a 25 ore settimanali, una baby sitter che assiste un bambino con età inferiore ai 6 anni percepirà uno stipendio minimo di circa 815€ mensili.

Aggiungendo i contributi, tredicesima, ferie, TFR e nostra assistenza di arriverebbe ad un costo medio mensile di 1115€

Quanto ci costeranno le badanti nel 2024 con più assistiti?

Al lavoratore, inquadrato come CS o DS (C Super o D Super), addetto all’assistenza di più di una persona non autosufficiente è altresì dovuta un’indennità mensile. Tale indennità è assorbibile da eventuali superminimi individuali di miglior favore percepiti dal lavoratore.

Una badante convivente a 54 ore settimanali che assiste due o più assistiti percepirà uno stipendio minimo di circa 1170€ mensili.

Aggiungendo i contributi, tredicesima, ferie, TFR e nostra assistenza la famiglia arriverà ad affrontare un costo medio mensile di 1740€.

Come avere un rapporto di lavoro in regola:

Ricordiamo che il datore di lavoro, contestualmente alla corresponsione periodica della retribuzione 2024, deve predisporre obbligatoriamente un prospetto paga in duplice copia, una per il lavoratore, firmata dal datore di lavoro, e l’altra per se stesso, firmata dalla propria colf o badante.

Nel prospetto paga dovrà risultare se l’eventuale trattamento retributivo sia una condizione di miglior favore ‘ad personam’ non assorbibile; dovranno altresì risultare i compensi per le ore straordinarie, prestate anche per festività, nonché le trattenute per oneri previdenziali a carico del lavoratore.

Il contratto prevede inoltre quanto segue:

  • il datore di lavoro, effettuata la trattenuta sulla busta paga, deve versare trimestralmente i contributi previdenziali in unica formula.
  • il datore di lavoro deve rilasciare un’attestazione dalla quale risulti l’ammontare complessivo delle somme erogate nell’anno (Dichiarazione sostitutiva CU). L’attestazione deve essere rilasciata almeno 30 giorni prima della scadenza dei termini di presentazione della dichiarazione dei redditi. Dovrà essere erogata anche in casi di cessazione del rapporto di lavoro comprensiva di liquidazione corrisposta

SAFACLI all’interno della gestione completa del rapporto di lavoro, oltre alle buste paga, fornisce un servizio di calcolo dei contributi colf e badanti e di elaborazione dei bollettini Avviso PagoPa sulla base delle ore retribuite nel trimestre e della retribuzione oraria effettiva con scadenza trimestrale, comprensivo dei contributi colf e badanti Cassa Colf che sono obbligatori, come indicato dall’art. 53 comma 2 del Ccnl.

Filtra le news per parola chiave:

ACLI Milano
Valutazione di Google
4.8
Basato su 251 recensioni
×
js_loader