Cosa c’è da sapere per l’assunzione di un dog sitter?
Chi si occupa dei vostri amati animali quando voi siete al lavoro o addirittura in vacanza? Hai già valutato l’assunzione di un dog sitter?
L’impegno continuativo e quotidiano potrebbe essere quello del dog sitter, la cui mansione può comprendere compiti quali portare fuori il cane una o più volte al giorno o, in caso di altri animali domestici, più casalinghi, offrire cure e attenzioni quando siete assenti per più giorni. Ebbene le mansioni di pet sitter sono regolate nel CCNL del lavoro domestico.
Procedura e inquadramento per assumere un dog sitter:
Vediamo quali sono gli inquadramenti corretti per l’assunzione di un dog sitter o per la gestione di qualsiasi altro animale domestico:
Livello A: Appartengono a questo livello gli assistenti familiari, non addetti all’assistenza di persone, sprovvisti di esperienza professionale , nonché gli assistenti familiari che svolgono con competenza le proprie mansioni, relative ai profili lavorativi indicati, a livello esecutivo e sotto il diretto controllo del datore di lavoro.
- Assistente ad animali domestici. Svolge mansioni di assistenza ad animali domestici;
La retribuzione oraria minima contrattuale 2023 è di 5,27 euro all’ora lorda dei contributi a carico del lavoratore (circa 4,85 euro/h). facciamo un esempio: se aveste bisogno del dog sitter 1 ora al giorno (quella di pomeriggio per la passeggiata più lunga) la retribuzione netta al lavoratore sarebbe intorno ai 110 euro, mentre al datore di lavoro costerebbe intorno ai 180 euro comprensivo di tutti gli oneri contrattuali
Livello B: appartengono a questo livello gli assistenti familiari che , svolgono con specifica competenza le proprie mansioni, ancorché a livello esecutivo.
- Collaboratore generico polifunzionale. Svolge le incombenze relative al normale andamento della vita familiare, compiendo, anche congiuntamente, mansioni di pulizia e riassetto della casa, di addetto alla cucina, di addetto alla lavanderia, di assistente ad animali domestici, nonché altri compiti nell’ambito del livello di appartenenza;
In questo caso il vostro collaboratore domestico, oltre a svolgere le mansione prettamente legate alla casa, potrà svolgere anche quelle relative alla cura del vostro animale domestico. La retribuzione minima sindacale oraria è di 6,58 euro all’ora comprensiva dei contributi a carico del lavoratore (6,16 euro/h circa di netto al lavoratore)
Come in tutti i contratti, è richiesta la verifica delle competenze pertanto, non è scontato che la vostra domestica sia in grado di accudire e gestire un animale domestico. Appurate in questo caso le competenze e istruite, in presenza, la lavoratrice. La responsabilità di eventuali danni provocati dal cane ricade sul proprietario come regolato codice civile (ART. 2052).
Tredicesima 2024 in arrivo per Badanti, Colf e Baby Sitter
Maturazione della tredicesima 2024 La tredicesima 2024 viene maturata dal vostro collaboratore domestico durante il corso dell’anno. I singoli ratei sono maturati se lavorati almeno 15 giorni nello stesso mese. Il rateo di tredicesima nel corso del rapporto di lavoro...
Festività Dicembre 2024 e Gennaio 2025 Badanti, Colf e BabySitter
Si avvicina il periodo delle ferie invernali, comprese le festività di dicembre 2024 e di gennaio 2025, e tante famiglie ci chiedono come gestire i rapporti con la propria badante, colf o baby sitter. Ricordiamoci che le festività riconosciute dal CCNL di riferimento...
Quanto costa Assumere con Busta Paga una Badante Convivente?
Vi siete mai chiesti quanto possa costare mettere in regola e gestire la busta paga per una badante convivente? Siamo ormai ben oltre il rientro dalle ferie estive, e con l'avvicinarsi della fine dell'anno, è il momento ideale per riorganizzare le priorità lavorative...