Ci scrivono: “Mia nonna non sopporta la presenza della badante”
Può succedere che i nostri cari genitori, arrivati al punto di aver bisogno di un aiuto, non sopportino la compagnia di un estraneo: la badante. Non vi è mai capitato di dire o sentire qualche amica che si lamenta: “mia mamma non sopporta la badante e io non riesco più a seguirla?”
Da soli è difficile gestire una persona non autosufficiente che diventa sempre più fragile e ansiosa quindi è meglio correre ai ripari e vagliare tutte le possibilità di aiuto.
Oltre alle proposte di assistenza erogate dagli enti come la Regione, a cui è possibile accedere rispondendo ai requisiti richiesti, è utile avere una persona che sia presente con la mamma o il papà non più autosufficienti.
Il bisogno delle persone anziane non si limita ad un aiuto operativo come accompagnarli ad uscire, fare la spesa, cucinare, aiutarli ad andare a letto, ma riguarda anche la sfera relazionale e di compagnia. C’è bisogno di qualcuno che, con la giusta attenzione e gentilezza, li faccia sentire bene anche quando voi non ci siete.
Aspetti da valutare
La scelta della badante è difficile sia per le competenze richieste sia per l’aspetto caratteriale che può determinare un clima più o meno sereno in casa dell’assistito. Sicuramente sono diversi i fattori che determinano un buon rapporto con una collaborazione domestica come per esempio la consapevolezza da parte dell’anziano del bisogno di avere un’assistenza e del proprio stato di non autosufficienza. La vostra convinzione e accoglienza della nuova collaboratrice domestica è determinante sull’approccio che la mamma o il papà avranno.
L’espressione “Mia mamma non sopporta la presenza della badante” ci descrive proprio un aspetto che va al di là delle competenze e professionalità della lavoratrice ma si focalizza principalmente su dinamiche dell’aspetto relazionale.
Tenete in considerazione che non potete essere sempre presenti nella quotidianità dei vostri genitori quindi, avere un valido aiuto, consentirà di avere vicini i vostri cari il più a lungo possibile.
Ricordiamo che potete affidarvi al nostro servizio di ricerca e selezione del personale attivo in tutta l’area Milanese oppure per la gestione diretta del rapporto di lavoro domestico procedere direttamente online
CCNL Lavoro Domestico 2025
IL CCNL Lavoro domestico, come lo definiamo oggi, esiste dal 1974 con l’affermazione di nuovi diritti sociali e del lavoro, a seguito del verdetto della Corte di Cassazione (1969) che toglieva il divieto a una contrattazione collettiva del lavoro domestico. Negli anni...
Rapporto 2025 Censis – La domanda di cura delle persone anziane
Dal 1° Paper del Rapporto 2025 Family (Net)Work «La fatica delle famiglie: una difficile articolazione della domanda di cura» realizzato dal Censis Lavoro domestico: in Italia 8,5 badanti ogni 100 persone sole over 60 emerge un quadro complesso della gestione della...
Contributi colf e badanti 2025? Ecco la tabella contributiva
Ecco i nuovi valori contributivi 2025 per i lavoratori domestici – Colf, Badanti e Babysitter. Decorrono dal 1° gennaio 2025, con effetto retroattivo. L’aumento riguarda tutti coloro che hanno un contratto in regola e sarà applicata sia ai datori che retribuiscono il...