Benefici fiscali per datore e lavoratore domestico
Tutti voi, in qualità di datori di lavoro domestico, potete usufruire di benefici fiscali se avete alle dipendenze un collaboratore domestico a prescindere dal profilo orario e dalla retribuzione pattuita.
Per poter accedere alle agevolazioni, è necessario che il collaboratore sia assunto con un contratto regolarmente registrato ad INPS e che quindi possiate produrre documenti quali la lettera di assunzione, denuncia di assunzione, versamenti dei bollettini INPS e buste paga firmate dall’assistente famigliare.
Vediamo insieme nel dettaglio le principali agevolazioni per i datori di lavoro di colf, badanti e baby sitter.
Deduzione dei contributi
In qualità di datori di lavoro, potrete usufruire di una deduzione relativa ai contributi versati a vostro carico fino a un massimo di circa 1.549,00 euro, in dichiarazione dei redditi. L’importo massimo deducibile è fisso e non varia in base ai redditi che dichiarate.
Per poter accedere alla deduzione, dovrete conservare e presentare i giustificativi dei pagamenti dei contributi obbligatori per colf, baby sitter e badanti. Per un aiuto, riportiamo di seguito le scadenze dei versamenti dei 4 bollettini trimestrali versati all’INPS:
- I trimestre (gennaio, febbraio, marzo) > Pagamento da evadere tra l’1 e il 10 aprile
- II trimestre (aprile, maggio, giugno) > Pagamento da evadere tra l’1 e il 10 luglio
- III trimestre (luglio, agosto, settembre) > Pagamento da evadere tra l’1 e il 10 ottobre
- IV trimestre (ottobre, novembre, dicembre) > Pagamento da evadere tra l’1 e il 10 gennaio
Detrazione fiscale
Se siete il datore di lavoro domestico di un assistente a persona non autosufficiente potreste usufruire di un altro beneficio: una detrazione calcolata in base al reddito sulle retribuzioni del lavoratore, massimo del 19% sulle spese sostenute e comunque non superiore ai 2.100,00 euro l’anno.
I requisiti per poter accedere alla detrazione sono:
- datore di lavoro o assistito non autosufficiente
- certificato di invalidità e riconoscimento di accompagnamento
- datore di lavoro a cui è intestato il contratto deve avere un reddito complessivo non superiore a 40000,00 euro
- pagamenti delle retribuzioni tracciabili
Anche questo anno, i clienti SAF ACLI che hanno in gestione un rapporto di lavoro domestico dal 2023, hanno diritto ad un voucher per la dichiarazione dei redditi presso CAF ACLI.
Per usufruire della deduzione dei contributi e della detrazione fiscale della tua colf, badante o baby sitter, affidati agli esperti del settore!
In Lombardia 400 euro di bonus a chi assume una baby sitter
E’ aperto il bando promosso dalla Regione Lombardia per un bonus di 400 euro al mese, per 3 mesi, destinato alle donne che rientrano nel mondo del lavoro e che quindi devono avvalersi del servizio di una baby sitter o di un assistente famigliare. La Regione Lombardia...
Bonus 100 euro colf e badanti. I lavoratori domestici beneficiano del bonus a partire dal 2025
Tutti i lavoratori domestici da colf a badanti potranno godere di un bonus fino a un massimo di 100 euro in dichiarazione dei redditi a partire da marzo 2025: il bonus Natale 2024 come pubblicato sul sito dell’Agenzia dell’Entrate. Il datore di lavoro domestico non è...
Cessione del quinto per colf e badanti
Ecco come un collaboratore domestico paga un debito con la cessione del quinto Se il vostro collaboratore domestico incorre in un debito o un prestito, l’ente creditore attraverso un procedimento giudiziale può richiedere la cessione di un quinto dello stipendio. Si...