Badanti e Vaccini Covid19
Importanti novità per Badanti con i Vaccini Covid19:
Il Generale Francesco Paolo Figliuolo alla trasmissione “Che Tempo Che Fa” del 14 Marzo 2021 ha affermato che coloro che assistono persone anziane, come per esempio i badanti o caregiver, avranno la priorità a ricevere il vaccino.
Saf Acli applaude la presa di coscienza del Governo, nella fattispecie del Generale Figliuolo, che riconosce dunque l’importanza della vaccinazione per gli oltre 400mila lavoratori domestici che assistono disabili e persone non autosufficienti.
Questi numeri sono assolutamente gestibili per una vaccinazione rapida se consideriamo che l’obiettivo a breve termine nel nostro Paese è di somministrare 500 mila dosi di vaccino al giorno.
La questione era particolarmente calda e di pubblico dominio già da qualche mese a questa parte; ad inizio febbraio per esempio lo stesso Viceministro della Salute Sileri si era preso in carico la questione, citando le badanti tra le categorie che svolgono attività lavorative a rischio, ovvero a strettissimo contatto con le persone più fragili.
Addirittura già a fine 2020 Aurora Blanca, segretaria nazionale Fisascat, si era spinta oltre chiedendo da subito periorità per le Badanti ai Vaccini Covid19 e anche per tutte le lavoratrici che assistono bambini non autosufficienti; la richiesta era stata presentata dai sindacati direttamente alla presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen.
Modalità operative della Regione Lombardia:
Aggiornamento del: 06.04.2021
Dal 6 aprile i cittadini lombardi più vulnerabili verranno contattati telefonicamente per fissare gli appuntamenti, che partiranno dal 15 aprile.
Lo prevede il Piano Regionale Vaccini per i vulnerabili e gli iper vulnerabili ‘#PrimaTu’ che fa seguito alle vaccinazioni che hanno riguardato gli ospiti delle strutture residenziali (con la somministrazione – ad oggi – di oltre 105.000 dosi) e gli operatori sanitari e socio sanitari che si stanno concludendo proprio in questi giorni.
Sul portale della Regione Lombardia viene riportato quanto segue: I caregiver e i familiari conviventi delle persone con grave disabilità che accompagneranno all’appuntamento il soggetto da vaccinare, potranno essere vaccinati contestualmente, senza prenotazione, previa presentazione, al momento dell’accoglienza al Centro, di apposita autocertificazione (vedi il modulo allegato).
Lo stesso potranno fare i conviventi dei pazienti estremamente vulnerabili (limitatamente alle situazioni per le quali le Raccomandazioni Ministeriali prevedono la vaccinazione anche per loro – vedi tabella 1 delle Raccomandazioni)
“Regione Lombardia – spiegano la vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare, Letizia Moratti e l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, Alessandra Locatelli – è fermamente convinta che prima di tutto sia necessario garantire la precedenza nelle vaccinazioni alle persone più fragili. Intendiamo mettere in sicurezza i cittadini più a rischio prima di procedere alla vaccinazione massiva. Le persone verranno contattate telefonicamente direttamente dal personale incaricato e, in caso di mancata risposta, si provvederà all’invio di un SMS. Per i casi di persone non presenti negli elenchi a disposizione delle Ats o dell’Inps, ma in condizioni analoghe a quelle previste dalle indicazioni ministeriali, ci si potrà rivolgere al medico di medicina generale”.
“Abbiamo deciso – continuano Moratti e Locatelli – di dare delle indicazioni specifiche alle Ats per la gestione di questa nuova fase. Su ogni territorio è prevista l’individuazione di un referente vaccinale per le persone più vulnerabili, ovvero un Vax manager e di almeno una struttura con spazi adeguati per i casi più complessi. Inoltre, saranno garantiti percorsi su misura, dando la possibilità, in fase di prenotazione, di indicare due caregiver da vaccinare per le persone con gravissima non autosufficienza. Per i minori si potranno vaccinare i loro genitori e le persone che stabilmente li assistono”.
“In alcuni territori – precisano Moratti e Locatelli -sono già attivi percorsi sperimentali, sia per quanto riguarda le vaccinazioni presso i punti vaccinali, sia per le vaccinazioni domiciliari. L’auspicio è che le dosi di vaccini possano essere consegnate al più presto per accelerare la campagna, in quanto la Lombardia sta per esaurire le scorte. I rifornimenti di vaccini Pfizer, come annunciato dal Governo, dovrebbero arrivare nei prossimi giorni”.
“Un ringraziamento particolare – concludono – va a tutte le associazioni che collaborano ai Tavoli istituzionali, che operano direttamente sui territori sostenendo le famiglie e che offrono, attraverso i volontari, l’accompagnamento presso i Centri vaccinali a chi si trova in difficoltà. Grazie anche a tutte le Agenzie di tutela della Salute, le Aziende Socio Sanitarie Territoriali e al personale che, senza sosta, sta lavorando per garantire a tutti il migliore servizio possibile”.
Ricordiamo che la modulistica riportata potrebbe cambiare a seconda della regione e per ogni chiarimento è sempre opportuno contattare la propria ATS di riferimento.
Fonti: Comunicato della Regione lombardia e Portale della Regione Lombardia
COLF
Colf
Il collaboratore domestico assiste la famiglia esclusivamente nelle faccende domestiche tra cui il pulire, fare la spesa, stirare, cucinare etc...
BADANTE
Badante
La badante, ha come funzione principale l’assistenza ad una persona ma, nel tempo libero, può occuparsi anche delle faccende domestiche.
BABY SITTER
Baby Sitter
La baby sitter è quella figura che va ad assistere un minore che non è in grado di autogestirsi. Nel tempo libero può svolgere le mansioni della colf.
Non perderti l'ultima notizia, leggi l'articolo più recente!
Buonasera in che modo sarò avvisato quando posso mettere la mia badante in lista per il vaccino?
Potrò prenotarlo a domicilio anche per lei?
Grazie
Operativamente cosa devo fare io o la mia badante assunta regolarmente e dotata di tessera sanitaria per mettersi in coda?
Buona notizia.ma sono proprio le informazioni su tempistica e modalità che ci servono!
Vi voglio raccontare quello che e successo a me, che voglio fare il vaccino. Vivo e lavoro a Roma e ho chiamato il numero 06164161841.
Dopo 60 chiamate martedì e 29 chiamate ieri e 2 risposte di qualle una che mi ha chiuso il telefono dopo che mi sono presentata e un’altra dopo che ho detto chi sono e che voglio prenotare il vaccino perché sono caregiver di una persona alettata e con codice di esenzione C02 mi ha risposto:
“- Guarda signora al momento le prenotazioni sono fermate e si può prenotare solo per accompagnatori, caregiver per invalidi con eta inferiore a 16 anni.
– Fino quando sono fermate le prenotazioni?
– No lo so dire signora.”
Come possiamo fare?
La stessa cosa succede anche con la prenotazione che lo fatta in 11 febbraio tramite il numero 800118800 per la signora per qualle lavoro, che ha 92 anni e disabile e allettata. Serve la vaccinazione al domicilio. Da più di un mese aspetto la chiamata da Asl Roma 2 per la conferma dei suoi dati e per stabilire la data quando vengono a farlo.
A me non mi sembra che sta andando molto bene il piano vaccinale per la regione Lazio.
Seguirà una vs. Comunicazione sulle modalità di prenotazione del vaccino per le badanti??
Grazie
Buongiorno, io ho un padre con la demenza senile con patologie di attacchi di panico e epilettici . Mio padre ha 79 anni da circa un mese e mezzo si è prenotato per il vaccino , ma tutt’ora non ho ricevuto nessuna telefonata o messaggio. Io ( figlio di 47 anni ) sono 2/3 anni che assisto come collaboratore domestico badante e vi chiedo se posso inserirmi x fare il vaccino . Grazie
Daniele.
Buongiorno, desidero sapere se il vaccino per le badanti che assistono anziani è facoltativo od obbligatorio?
grazie per la risposta
cordiali saluti
Buongiorno,
per maggiori informazioni e modalità invitiamo a contattare la propria ATS di riferimento
Un cordiale saluto
Buongiorno,
il vaccino è sempre facoltativo, al momento non c’è l’obbligo a prescindere dal lavoro svolto
Un cordiale saluto
Buongiorno,
per maggiori informazioni e modalità invitiamo a contattare la propria ATS di riferimento.
Al momento non è stato specificato
Un cordiale saluto
Gentile Signore,
se ha un contratto dove si ufficializza che è stato effettivamente assunto come “badante” non dovrebbero esserci problemi.
Per maggiori informazioni e modalità consigliamo di contattare la propria ATS di riferimento
Un cordiale saluto
Buonasera come fare per vaccino per badante assunta regolarmente? Siamo a Roma Asl Roma 2. Nessuno sa niente
sono carlo ingegnere di 90 anni invalido al 100 x 100 non ho parenti ma un tecnico straniero di 50 anni che mi cura h24.
vorrei che avesse al piu’ presto il VACCINO di protezione !!!!!
potete suggerirmi cosa devo fare ?
Buongiorno… Sono una badante…60 enne.Lavoro con una persona 81 enne con handicap legge 104 ,C 02 …La domanda dove posso prenotare il vaccino per me ,perché il signore avendo patologie grave e stato già vaccinato
Buongiorno sono una badante come posso ho 55 anni cosa devo fare per prenotare il vaccino
Buongiorno Signore,
al momento non sono note le modalità con cui prenotarsi, a tal proposito, le consigliamo di contattare la propria ATS di riferimento
Un cordiale saluto
Buongiorno Signora,
al momento non sono note le modalità con cui prenotarsi, a tal proposito, le consigliamo di contattare la propria ATS di riferimento
Un cordiale saluto
Buongiorno Signora,
al momento non sono note le modalità con cui prenotarsi. Le consigliamo di contattare la propria ATS di riferimento
Un cordiale saluto
Buongiorno Signora,
al momento non sono note le modalità con cui prenotarsi, a tal proposito, le consigliamo di contattare la propria ATS di riferimento
Un cordiale saluto
la badante di mia madre non vuole vaccinarsi. Come mi devo comportare?
Buongiorno. Ci sono una badante e vorrei vaccinarsi. Cosa devo fare per prenotarmi
Buongiorno lavoro come badante a una anziana 90 anni autosufficiente i figli mi obliga a fare vaccini, devo sentire prima il mio medico ?Per ora non mi l’ho sento di farlo lei gia vaccinata e’ per caso obligo di fare?
Salve, mia madre è malata di cancro e di Alzheimer. La badante che l’assiste abita a Rocca di Papa e ha una foglia di 10 anni. Si sposta con i mezzi pubblici quotidianamente e la figlia potrebbe essere involontariamente un vettore.
Ho fatto innumerevoli telefonate e ricerche ma nessuno riesce a darmi una riposta su come vaccinare la badante.
Qui vedo che viene riposto in automatico di rivolgersi all’ATS di riferimento.
Cos’è l’ATS? Nome e numero di telefono per favore.
Buongiorno sono una badante come devo fare per il vaccino
E se la badante, regolarmente assunta, rifiuta di vaccinarsi ? L’obbligo per i socio-sanitari previsto nell’ultimo Decreto si estende anche a loro ?
Grazie, cordialità
Rozica Gherman badante Benevento voglio vaccino ho 60 ani faccio badante a Benevento
Ma che cosa è la propria ATS di riferimento ?
Buongiorno,
a seguito dell’aggiornamento di oggi la invitiamo a leggere la nuova sezione “Modalità operative della Regione Lombardia:”
Un cordiale saluto
Buongiorno,
a seguito dell’aggiornamento di oggi la invitiamo a leggere la nuova sezione “Modalità operative della Regione Lombardia:”
L’ATS è l’acronimo di Agenzie di Tutela della Salute
Un cordiale saluto
Buongiorno,
a seguito dell’aggiornamento di oggi la invitiamo a leggere la nuova sezione “Modalità operative della Regione Lombardia:”
Un cordiale saluto
Buongiorno,
a seguito dell’aggiornamento di oggi la invitiamo a leggere la nuova sezione “Modalità operative della Regione Lombardia:”
Un cordiale saluto
Buongiorno,
l’ATS è l’acronimo di Agenzie di Tutela della Salute
Un cordiale saluto
Buongiorno,
al momento non è previsto l’OBBLIGO di vaccinazione per il personale domestico
Un cordiale saluto
Buongiorno,
al momento non è previsto l’OBBLIGO di vaccinazione per il personale domestico
Un cordiale saluto
Buongiorno,
al momento non è previsto l’OBBLIGO di vaccinazione per il personale domestico
Un cordiale saluto
Buon giorno , nella procedura di prenotazione viene richiesto il numero della tessera sanitaria quella composta da 18 numeri.
Queste badandi quasi tutte non comunitarie non possegono una tessera , hanno un foglio rilasciato dalla ATS con il medico di famiglia
e codice fiscale , ho già contattato il call center lombardia e non mi hanno dato nessuna spigazione se no quella di accedere al sito ministero sanità. Domanda il caf ha qualche idicazione. Grazie
Mia madre di 89 anni invalida al 100% e con 104 ha fatto la prima dose e il 23 farà la seconda dose, in Milano. Vorrei far vaccinare la badante regolarmente assunta. È possibile? Come fare?
Buongiorno,
siamo spiacenti ma non abbiamo indicazioni in merito
Un cordiale saluto
Buongiorno,
le confermiamo di aver aggiornato l’articolo indicando tutte le novità
Un cordiale saluto
Buongiorno,vorrei sapere x cortesia quando si potrà vaccinare la badante di mia madre in attesa di sanatoria ma visto con contratto di lavoro
Lavoro come badante fissa Roma come mi posso prenotare per il vaccino
Per le badanti in attesa di sanatoria e quindi di documenti come si fa? La richiesta di regolarizzata è stata fatta l’anno scorso ma la Prefettura é in forte ritardo. Non chiamano, è tutto sospeso, tranne il pagamento dei contributi da parte di noi datori di lavoro. Soliti pasticci e poca chiarezza.
Buonasera, abbiamo chiesto più di un mese fa il vaccino domiciliare per mia suocera tramite il medico di base, come da procedura, ma a tutt’oggi non abbiamo nè visto nè sentito nessuno. La richiesta è stata fatta ovviamente solo per mia suocera ma è anche chiaro che ha una badante convivente. Per questo caregiver come dobbiamo comportarci? Sarebbe chiaramente opportuno far vaccinare anche lei! Ma se per mia suocera ancora non abbiamo risolto niente (ha 91 anni e diverse patologie) come si può sperare di riuscire a vaccinare anche la badante?
Buongiorno Signore,
al momento non sono note ulteriori informazioni né dettagli specifici riferiti alla sua situazione (lavoratore in attesa di permesso di soggiorno con pratica di emersione avviata).
Le consigliamo di contattare la propria ATS di riferimento
Un cordiale saluto
Buongiorno Signora,
al momento non sono note ulteriori informazioni né dettagli specifici riferiti alla sua situazione (lavoratore in attesa di permesso di soggiorno con pratica di emersione avviata).
Le consigliamo di contattare la propria ATS di riferimento
Un cordiale saluto
Buongiorno Signora,
per completezza di informazione riportiamo in questo articolo quanto pubblicato dal sito dell’ATS Lombardia ma, come immaginerà, non entriamo nel merito delle modalità operative che saranno attuate.
Per maggiori informazioni le consigliamo di contattare la propria ATS di riferimento
Un cordiale saluto
Buonasera… Al badante viene praticato lo stesso vaccino del diversamente abile??
Salve anche in Campania stessa situazione , badante con codice fiscale temporaneo rilasciato perché attuata la procedura per regolarizzarlo, risulta non idoneo alla prenotazione per il vaccino. Per quanto riguarda l’inps ho ricevuto immediatamente i pagamenti da effettuare a suo conto, ma è più di 1 mese che chiedo a chiunque per capire come fare per farlo vaccinare visto che al momento secondo l’ATS e la questura è ancora irregolare.
Qualcuno sa come fare?
Grazie
Buongiorno. Ho entramb i genitori 92enni, invalidi 100% con accompagnamento. La dottoressa di base ha chiesto e ottenuto di far loro la vaccinazione a domicilio. Da tempo chiedevo alla dottoressa che contestualmente si tenesse anche quella della badante 24ore, residente. E se possibile anche quella delle altre due caregivers, non residenti, che si alternano il pomeriggio e nei festivi. Ho verificato una settimana fa col call centre nazionale per le vaccinazioni (l’operatrice si è anche consultata con il suo supervisor): è possibile e la richiesta deve essere inltrata – per avere la contestualità a casa per le tre caregiver – dalla dottoressa di base.
Ho rinnovato la richiesta, che avevo fatto scritta alla dottoressa già un mese fa. Mi ha riso in faccia: “firuriamoci se devo fare anche la caregiver! Non finisco più! E poi non ho abbastanza vaccini” (non li ha perché non ne ha fatto richiesta per le badanti).
Verifico con l’ufficio della Medicina Territoriale di Varese: mi conferma che ha ragione la mia dottoressa e sconfessa quanto mi ha detto il call centre nazionale.
Dove sta la verità?
I miei sono di Somma Lombardo, provincia di Varese
Buongiorno,
non viene specificato nel portale della regione
Un cordiale saluto
Buongiorno Signore,
per completezza di informazione riportiamo in questo articolo quanto pubblicato dal sito dell’ATS Lombardia ma, come immaginerà, non entriamo nel merito delle modalità operative attuate.
Un cordiale saluto
buongiorno , mia mamma invalida è assistita oltre che da noi 2 figli anche da una badante che è in fase di regolarizzazione /emersione come da sanatoria dli Luglio 2020.
Attualmente è provvista di CF provvisiorio e lavora regolarmente a busta paga (da luglio 2020 , tra l’altro gestione SAFACLI) con accordo di lavoro.
Non si è ancora conclusa la pratica in quanto non ancora convocati in prefettura.
Come fare per poter vaccinare anche lei in quanto caregiver?
Grazie
Cordiali Saluti
Per la badante di mio padre siamo in attesa di essere convocati in Prefettura. Al momento ha solo il codice provvisorio fornito da INPS.
Non ha ancora la tessera sanitaria, né ha scelto un medico. Per non andare due volte ad ATS, aspettavamo di essere prima convocati in Prefettura per poi andare ad ATS e fare la tessera sanitaria e la scelta del medico. Contattare ATS telefonicamente è praticamente impossibile. Nella sua situazione può fare comunque il vaccino, considerato che la sua prenotazione ad un certo punto si blocca? Mio padre farà il vaccino a domicilio ma lei non lo può fare contestualmente. Ha 49 anni. Grazie
buon giorno
se la badante non vuole vaccinarsi, come ci possiamo comportare?
Inoltre, è’ possibile pretendere un tampone negativo prima della ripresa del lavoro al termine del suo periodo feriale?
grazie
Buongiorno, se non ha ancora risolto:
attraverso il portale di prenotazione del vaccino (Lombardia), accede alla sezione disabili L 104, art 3 comma 3, inserisce i dati del disabile, spunta se la prenotazione è per il disabile + caregiver oppure solo per caregiver se il disabile è già stato vaccinato, inserisce dati del caregiver e sceglie sede e data dell’appuntamento.
La procedura è guidata, basta leggere.
Io ho risolto così.
In caso di difficoltà o casi particolari si può scrivere al Vax Manager provinciale (on line trova tutti i riferimenti).
Spero di essere stata utile.
Buonasera,
mia madre di 80 anni ha già ricevuto entrambe le disi vaccinali. Al momento della somministrazione non eravamo informati dell’opportunità di far vaccinare la badante come caregiver, né il medico di base dell’operatrice l’ha informata di questa opportunità, nonostante le sue sollecitazioni.
Come possiamo procedere adesso per consentirle comunque di essere vaccinata in qualità di caregiver?
Grazie mille
Buongiorno avete aggiornamenti sulla possibilità di far vaccinare un lavoratore in attesa di permesso di soggiorno con pratica di emersione avviata assunto come badante di un disabile con 104 art 3 comma 3?
Grazie
se una badante non vuole fare il vaccino cosa si puo’ fare per tutelare il paziente fragile ?
Buongiorno,
di seguito viene riportato l’estratto di una recente circolare emanata dalla prefettura di Milano in merito ai lavoratori che hanno in corso una pratica di emersione (In attesa di convocazione):
Considerando che il ministero sella Sanità con circolare del 14 luglio u.s., ha espressamente riconosciuto ai cittadini stranieri in emersione il diritto all’assistenza sanitaria a titolo obbligatorio, in sede di Consiglio Territoriale per l’immigrazione è stata definita con l’ATS una specifica procedura per riconoscere la validità del codice fiscale numerico provvisorio per la prenotazione on-line sul sito delle ASST, ai fini del rilascio della tessera sanitaria. Con il sistema di prenotazione on-line, pubblicato sui siti di ciascuna ASST, le procedure previste per il rilascio della tessera sanitaria provvisoria garantirà la possibilità di effettuare, secondo le tempistiche previste dalla campagna vaccinale, la prenotazione del caccino anti covid-19.
Al riguardo, si fa presente che è stato interessato l’organo competente per individuare una soluzione tecnologica che consente di superare, ai fini della prenotazione vaccinale, le criticità connesse al mancato riconoscimento da parte del sistema operativo regionale della tessera sanitaria provvisoria e del codice fiscale numerico provvisorio.
Per quanto possibile, sperando di averle almeno parzialmente chiarito la situazione,
Un cordiale saluto
Buongiorno,
di seguito viene riportato l’estratto di una recente circolare emanata dalla prefettura di Milano in merito ai lavoratori che hanno in corso una pratica di emersione (In attesa di convocazione):
Considerando che il ministero sella Sanità con circolare del 14 luglio u.s., ha espressamente riconosciuto ai cittadini stranieri in emersione il diritto all’assistenza sanitaria a titolo obbligatorio, in sede di Consiglio Territoriale per l’immigrazione è stata definita con l’ATS una specifica procedura per riconoscere la validità del codice fiscale numerico provvisorio per la prenotazione on-line sul sito delle ASST, ai fini del rilascio della tessera sanitaria. Con il sistema di prenotazione on-line, pubblicato sui siti di ciascuna ASST, le procedure previste per il rilascio della tessera sanitaria provvisoria garantirà la possibilità di effettuare, secondo le tempistiche previste dalla campagna vaccinale, la prenotazione del caccino anti covid-19.
Al riguardo, si fa presente che è stato interessato l’organo competente per individuare una soluzione tecnologica che consente di superare, ai fini della prenotazione vaccinale, le criticità connesse al mancato riconoscimento da parte del sistema operativo regionale della tessera sanitaria provvisoria e del codice fiscale numerico provvisorio.
Per quanto possibile, sperando di averle almeno parzialmente chiarito la situazione,
Un cordiale saluto
Buongiorno,
al momento non è previsto l’OBBLIGO di vaccinazione per il personale domestico.
Se le ferie vengono effettuare all’estero bisogna attenersi a quanto previsto dal decreto vigente. Le tempistiche possono cambiare in base al luogo dove il lavoratore si è recato. Di seguito il link con il portale a cui fare riferimento: http://www.viaggiaresicuri.it/find-country
Un cordiale saluto
Buongiorno,
siamo spiacenti ma non abbiamo informazioni in merito.
Le consigliamo di contattare il proprio medico di base o ATS di riferimento
Un cordiale saluto
Buongiorno,
al momento non è previsto l’OBBLIGO di vaccinazione per il personale domestico.
Un cordiale saluto
Buongiorno,
di seguito viene riportato l’estratto di una recente circolare emanata dalla prefettura di Milano in merito ai lavoratori che hanno in corso una pratica di emersione (In attesa di convocazione):
Considerando che il ministero sella Sanità con circolare del 14 luglio u.s., ha espressamente riconosciuto ai cittadini stranieri in emersione il diritto all’assistenza sanitaria a titolo obbligatorio, in sede di Consiglio Territoriale per l’immigrazione è stata definita con l’ATS una specifica procedura per riconoscere la validità del codice fiscale numerico provvisorio per la prenotazione on-line sul sito delle ASST, ai fini del rilascio della tessera sanitaria. Con il sistema di prenotazione on-line, pubblicato sui siti di ciascuna ASST, le procedure previste per il rilascio della tessera sanitaria provvisoria garantirà la possibilità di effettuare, secondo le tempistiche previste dalla campagna vaccinale, la prenotazione del caccino anti covid-19.
Al riguardo, si fa presente che è stato interessato l’organo competente per individuare una soluzione tecnologica che consente di superare, ai fini della prenotazione vaccinale, le criticità connesse al mancato riconoscimento da parte del sistema operativo regionale della tessera sanitaria provvisoria e del codice fiscale numerico provvisorio.
Per quanto possibile, sperando di averle almeno parzialmente chiarito la situazione,
Un cordiale saluto
Buongiorno come posso tutelarmi se la collaboratrice domestica assunta regolarmente non vuole vaccinarsi al covid 19 per paura. In casa ci sono due persone molto anziane. Io come datore di lavoro posso chiederle il libretto vaccinale?
Buongiorno,
al momento non è previsto l’OBBLIGO di vaccinazione per il personale domestico.
Un cordiale saluto