PRESENZA NOTTURNA: Tutti i dettagli sulla mansione e contratto

presenza notturna di una badante

In questa sezione approfondiamo come gestire al meglio il rapporto di lavoro con una badante che svolge la sola presenza notturna, attendendoci chiaramente a quanto previsto dal CCNL del lavoro domestico.

orario di lavoropassa ad assistenza notturna

Come attribuire il corretto livello di inquadramento?

Un lavoratore che svolge il servizio di presenza notturna svolge un lavoro particolare. Il suo lavoro è quello di recarsi presso l’abitazione della persona assistita, tenere compagnia e dormire senza svolgere prestazioni di assistenza alla persona.

Il CCNL prevede un unico livello di inquadramenteo il cui lavoro viene svolto presso la casa del datore di lavoro che si presuppone, quindi, autonomo durante la notte.

Chiariamo che con il termine “persona autosufficiente” si intende il soggetto in grado di compiere le più importanti attività relative alla cura della propria persona ed alla vita di relazione.

Orario di lavoro:

Distribuzione orario di lavoro:

L’orario di lavoro giornaliero per il lavoratore che svolge presenza notturna è compreso tra le ore 21:00 e le 8:00 del mattino. Resta in capo al datore di lavoro l’obbligo di consentire al lavoratore il completo risposo notturno in un alloggio idoneo.

Chiariamo che al lavoratore in presenza notturna non spetta il vitto nè alcuna indennità ad esso connessa. Quindi, in poche parole, non è dovuta nè la cena nè la colazione se non per una gentil concessione della famiglia.

Il CCNL stabilisce un orario convenzionale su cui il datore è tenuto a pagare i contributi. L’orario convenzionale è di cinque ore a notte; stiamo parlando di un corrispettivo di 25 o 30 ore settimanali che potranno essere contrattualmente stabilite in:

  • 5 ore per 5 notti
  • 5 ore per 6 notti

Ore di riposo:

Per il lavoratore che svolge il servizio di presenza notturna non è previsto un orario di riposo giornaliero.

Come per tutti i lavoratori domestici non è possibile prestare l’attività lavorativa 7/7 giorni. Il lavoratore avrà diritto ad almeno 1 notte di riposo settimanale che, generalmente, è la notte tra il sabato e la domenica oppure tra la domenica e il lunedì.

Altri elementi retributivi di un contratto di presenza notturna:

Tredicesima mensilità:

Il contratto di presenza notturna, così come per tutte le altre figure di assistente familiare, prevede la Tredicesima mensilità; si tratta di una retribuzione aggiuntiva. La tredicesima mensilità è dovuta in occasione del Natale ed è pagata in proporzione ai mesi lavorati.

Ferie:

Il lavoratore domestico in presenza notturna matura 26 giorni di ferie all’anno. Durante il periodo di godimento delle ferie il lavoratore ha diritto per ciascuna giornata ad una retribuzione pari a 1/26esimo della retribuzione media mensile.

Ore di straordinario:

Qualora sia richiesta al lavoratore una prestazione diversa dalla sola presenza questa sarà considerata lavoro straordinario. Tutte le ore di lavoro prestate saranno retribuite con la retribuzione prevista per il lavoratore non convivente (C Super o D Super) e relative maggiorazioni contrattuali in base al tempo impiegato.

Giorni festivi:

Per quanto riguarda le festività, sono considerarsi tali le giornate riconosciute dalla legislazione vigente. In queste giornate il lavoratore che svolge il servizio di presenza notturna osserverà il completo riposo. Le festività saranno retribuite 1/26esimo della retribuzione media mensile. Il CCNL non specifica se far godere la notte prima del giorno festivo o la notte stessa del giorno festivo.

Noi consigliamo, dove possibile, di applicare sempre la prima opzione.

HAI BISOGNO DI UN PREVENTIVO?

Ti invieremo il preventivo con il dettaglio dei costi da affrontare per un rapporto regolare al 100%

Cambia inquadramento

colf

COLF

Colf

Il collaboratore domestico assiste la famiglia esclusivamente nelle faccende domestiche tra cui il pulire, fare la spesa, stirare, cucinare etc...

badante

BADANTE

Badante

La badante, ha come funzione principale l’assistenza ad una persona ma, nel tempo libero, può occuparsi anche delle faccende domestiche.

babysitter

BABY SITTER

Baby Sitter

La baby sitter è quella figura che va ad assistere un minore che non è in grado di autogestirsi. Nel tempo libero può svolgere le mansioni della colf.

Valutazione di Google
4.8
Basato su 157 recensioni
×
js_loader