Quanto costa Assumere con Busta Paga una Badante Convivente?
Vi siete mai chiesti quanto possa costare mettere in regola e gestire la busta paga per una badante convivente?
Siamo ormai ben oltre il rientro dalle ferie estive, e con l’avvicinarsi della fine dell’anno, è il momento ideale per riorganizzare le priorità lavorative e familiari per il nuovo anno. Uno dei temi cruciali è garantire un supporto adeguato ai vostri cari che desiderano rimanere nella propria casa ma necessitano di assistenza continuativa. Affidarsi a professionisti esperti nella gestione delle buste paga per lavoratori domestici può semplificare notevolmente questo processo, garantendo serenità e sicurezza sia per voi che per i vostri cari.
Profilo orario per la busta paga della badante convivente
Innanzitutto chiariamo che non esiste un contratto 24 ore su 24 per badanti. Il profilo orario più ampio contrattualmente previsto comprende due tipologie di differenti rapporti di lavoro:
- 54 ore settimanali in fascia diurna
- 48 ore settimanali di assistenza notturna
Una volta chiarita la necessità in base alle ore di servizio affrontiamo il tema retributivo, cioè quanto percepisce in busta paga la badante e a cosa corrisponde, in termini di costi, per voi, in qualità di datori di lavoro.
Costi in regola per fare la busta paga della badante convivente
Di seguito proponiamo alcuni esempi, con retribuzioni aggiornate al 2024, con i costi minimi sindacali in base ai vari inquadramenti contrattuali.
Busta paga per la badante convivente in fascia diurna:
- Livello CS, assistente non formato per persona non autosufficiente, convivente 54 ore settimanali ha diritto a uno stipendio, al minimo contrattuale di 1127,04€ + compenso sostitutivo di vitto e alloggio di 169,52 euro da applicare solo quando richiesto dal CCNL di riferimento
- Livello DS, assistente formato per persona non autosufficiente, convivente 54 ore settimanali ha diritto a uno stipendio, al minimo contrattuale pari a 1588,28€ + compenso sostitutivo di vitto e alloggio di 169,52 euro da applicare solo quando richiesto dal CCNL di riferimento
Busta paga per la badante convivente in fascia notturna:
- Livello CS, assistente non formato per persona non autosufficiente, convivente 48 ore settimanali ha diritto a uno stipendio, al minimo contrattuale di 1296,09€ + compenso sostitutivo di vitto e alloggio di 169,52 euro da applicare solo quando richiesto dal CCNL di riferimento
- Livello DS, assistente formato per persona non autosufficiente, convivente 48 ore settimanali ha diritto a uno stipendio, al minimo contrattuale pari a 1601,09€ + compenso sostitutivo di vitto e alloggio di 169,52 euro da applicare solo quando richiesto dal CCNL di riferimento
E’ possibile anche prevedere la stessa assistenza rivolta a due persone (es.: mamma e papà), in questo caso dovrà essere aggiunta un’indennità pari 112,97 euro mensili.
Aprire un rapporto di lavoro che preveda busta paga e altri oneri burocratici e amministrativi non è semplice innanzitutto è necessario conoscere le mansioni e la gestione del profilo orario della vostra collaboratrice domestica e l’applicazione corretta della norma vigente. Per accudire al meglio la vostra persona cara, mamma, papà o parente che sia, potrete affidare alle Acli Mianesi la selezione dell’assistente domestico e la gestione delle pratiche burocratiche e amministrative del contratto fra le parti.
Mettiamo a disposizione un Consulente dedicato che vi seguirvi in tutti i passaggi dall’assunzione alla chiusura del contratto.
Tredicesima 2024 in arrivo per Badanti, Colf e Baby Sitter
Maturazione della tredicesima 2024 La tredicesima 2024 viene maturata dal vostro collaboratore domestico durante il corso dell’anno. I singoli ratei sono maturati se lavorati almeno 15 giorni nello stesso mese. Il rateo di tredicesima nel corso del rapporto di lavoro...
Festività Dicembre 2024 e Gennaio 2025 Badanti, Colf e BabySitter
Si avvicina il periodo delle ferie invernali, comprese le festività di dicembre 2024 e di gennaio 2025, e tante famiglie ci chiedono come gestire i rapporti con la propria badante, colf o baby sitter. Ricordiamoci che le festività riconosciute dal CCNL di riferimento...
Quanto costa l’ex festività del 4 novembre per colf e badanti?
Lo sapevi che il giorno 4 novembre è da considerarsi a tutti gli effetti un ex festività da over pagare al proprio lavoratore domestico? La storia: Il 4 novembre è stato eliminato tra i giorni festivi con la legge n. 54 del 1977, che ha spostato la celebrazione alla...