“Più sgravi per le famiglie!”
“Abbassare le tasse per chi ha una badante in regola diventi una priorità del prossimo Esecutivo nazionale” è il grido e l’appello che le unioni sindacali rivolgono alle forze politiche, da sinistra a destra, perché si possano accendere i fari su un settore troppo spesso rimasto escluso da tutti i provvedimenti di legge, ad iniziare da quello di Bilancio ora all’esame del Parlamento.
I bisogni delle persone e delle famiglie in particolare non possono e non devono avere un “colore”
Bene, dunque, che si inizi a riflettere sul comparto domestico in termini generali: sui lavoratori, che indubbiamente sono sottoposti a mansioni gravose se svolte con continuità, così come emerge dal dibattito sull’innalzamento dell’età pensionabile relativamente alle badanti; ma occorre non dimenticare l’altra faccia della medaglia. Parliamo della componente davvero fragile della società, fatta di anziani e di famiglie che, in mancanza di un welfare pubblico e di adeguate agevolazioni fiscali, sono obbligati a diventare datori di lavoro di badanti e baby sitter, con tutte le responsabilità ed i costi che ciò comporta. Per questo le unioni di categoria ribadiscono la richiesta di introdurre la totale deduzione del costo del lavoro domestico, una misura che potrebbe essere messa in campo anche gradualmente, partendo dall’assistenza alle persone non autosufficienti, anziani e bambini”.
Sono pienamente d’accordo ma dubito che cio’ possa succedere con la classe politica che ci ritroviamo….sono la vergogna della ns. Societa’.
il costo della badante in regola è davvero oneroso, non tutti gli anziani non autosufficienti godono di pensioni elevate e, se poco più del minimo, si fa fatica a conciliare le spese in modo indipendente.
Mi auguro si possa detrarre completamente il costo dell’assistenza, sarebbe un aiuto
SONO UNA PERSONA ANZIANA NON AUTOSUFFICIENTE, NON POSSO FARE A MENO DELLA BADANTE, MA SONO SOLA E CON UNA BASSA PENSIONE. L’INIZIATIVA DA VOI PROPOSTA E’ MOLTO IMPORTANTE E DESIDERO FARVI I MIEI COMPLIMENTI E RINGRAZIARVI PERCHE’ DA ANNI USUFRUISCO DEL VOSTRO SERVIZIO PER L’ASSUNZIONE DELLA BADANTE.
SEGNALO ANCHE UN’ALTRA IMPORTANTE NECESSITA’ DI INCREMENTARE LA SANITA’ CHE SUBISCE SEMPRE TAGLI.. CHI E’ ANZIANO HA BISOGNO DI TANTI FARMACI E VISITE MEDICHE E NON PUO’ PERMETTERSI DI RIORRERE A VISITE PRIVATE E ALL’ACQUISTO DI FARMACI CHE IL SSN NON RICONOSCE.
Condivido pienamente l’iniziativa. Purtroppo i familiari che asistono un ammalato con problemi di non autosufficienza si sentono totalmente abbandonati dallo Stato.
Naturalmente sono favorevole alla proposta di legge, servirebbe a ridurre un po’ il pesante carico sulle spalle delle famiglie che devono gestire una badante.
Parla il figlio di un’invalida 100% che dal 2008 e’ costretto a recitare la parte del “datore di lavoro”.
Sono interessata a quanto sopra.
mi servo dell’aiuto delle badanti (dell’est) da molti anni per accudire mia moglie con l’alzheimer. e spero in una inclusione progressiva dei costi nelle detrazioni sul 730 , ottenendo anche un grande vantaggio per l’erario di rendere conveniente la messa in regola dei contratti lavorativi , come io ho sempre fatto ,
FRANCO PIROVANO
spero che si possa arrivare, tutti insieme, a qualcosa di buono
Buongiorno,
grazie per il commento.
Con questa iniziativa sindacale siamo riusciti a mettere in evidenza un tema così tanto delicato; speriamo dunque che la nostra voce venga presa in considerazione e si inizi a lavorare in maniera efficace su questo fronte.
Buongiorno,
questo è un primo passo; speriamo ora che si inizi a lavorare in maniera efficace su questo fronte.
Buongiorno,
la ringraziamo di cuore per la fiducia concessaci da molti anni.
Buongiorno,
grazie per la partecipazione.
Siamo fiduciosi in uno sviluppo positivo della situazione con l’ottenimento in un futuro di maggiori garanzie e sostentamento da parte delle istituzioni.
Buongiorno,
grazie per il commento.
Come ben dice i costi sono elevati; speriamo che la nostra voce venga presa in considerazione e si inizi a lavorare in maniera efficace su questo fronte.
Buongiorno,
grazie per il commento.
Buongiorno,
grazie per il commento.
Siamo fiduciosi in uno sviluppo positivo della situazione con l’ottenimento in un futuro di maggiori garanzie e sostentamento da parte delle istituzioni.
Buongiorno,
ci uniamo nella sua richiesta di maggiori garanzie e sostentamento da parte delle istituzioni.
Sono d’accordo ..è una battaglia da portare avanti. Per 6 anni mia mamma invalida al 100 % completamente non autosufficiente si è trovata suo malgrado ad essere datrice di lavoro. I costi per l assunzione in regola , i contributi sono davvero onerosi.