La badante convivente 54 ore non si deve alzare di notte
Se la vostra badante ha un contratto diurno di convivenza 54 ore non si deve alzare di notte.
La badante che in regime di convivenza vive con l’assistito, avendo diritto a vitto e alloggio, non si deve alzare di notte a meno che sia disponibile, se richiesto, a fare degli straordinari nella fascia oraria notturna.
Il contratto di convivenza 54 ore non è da confondersi con un servizio 24 ore su 24 ore. Il contratto infatti prevede il profilo orario più ampio previsto dal CCNL del lavoro domestico.
Facciamo chiarezza sulle fasce orarie che regolano il lavoro diurno e quello notturno per capire se la badante si deve alzare di notte e come regolare le ore aggiuntive:
- la fascia oraria diurna prevede che il servizio possa essere compreso dalle 6 del mattino alle 22 di sera
- la fascia notturna prevede che uno straordinario sia registrato se effettuato dalle ore 22 alle 6 del mattino seguente
Se avete una badante che è d’accordo ad effettuare ore di straordinario, e si deve alzare di notte dovrete registrare sulla busta paga le ore di servizio svolte in fascia notturna con la seguente maggiorazione:
- lavoratore convivente: alla retribuzione si applica una maggiorazione del 50% su base oraria.
La badante convivente, terminate le ore di servizio, può rimanere nella stanza a lei adibita oppure uscire durante il riposo contrattualmente previsto, avvisando il datore di lavoro e in accordo con le abitudini di casa.
Ricordiamo che i nostri Consulenti possono aiutarvi nella gestione e corretta applicazione del CCNL di riferimento.
La badante notturna convivente 48 ore si deve alzare di notte
Se il datore di lavoro o un vostro caro assistito ha bisogno di assistenza notturna esiste un inquadramento ad hoc che prevede che la badante si deve alzare di notte.
In questo caso il servizio è propriamente notturno e l’orario di lavoro va dalle 20,00 alle 8,00 del mattino.
La lavoratrice, in questa tipologia di inquadramento, è comunque in regime di convivenza avendo diritto al vitto e alloggio.
Viene contrattualizzata per massimo 48 ore su 6 notti.
L’orario della badante notturna previsto è di 48 ore su 6 notti o 40 ore su 5 notti a forfait. A differenza della convivente diurna 54 ore si presuppone che l’assistenza sia gestita per circa 8 ore a notte e che non svolga, in orario notturno eventuali mansioni di colf, come preparare da mangiare e riassettare la casa e gli oggetti dell’assistito.
La lavoratrice inquadrata come presenza notturna non si deve alzare di notte perché non è una badante.
La lavoratrice che è in presenza notturna non è innanzitutto un’assistente alla persona, ma una figura di presenza e compagnia, che dorme semplicemente a casa del datore di lavoro senza prestare alcun servizio. Questo inquadramento non prevede indennità di alcun tipo ed è compreso dalle 21 alle 8 di mattino.
Conta su di noi!
SAF ACLI è leader nel settore del lavoro domestico e in qualsiasi momento possiamo assistere i datori di lavoro nell’avvio o gestione del proprio rapporto di lavoro fornendo una completa gestione annuale.
Possiamo assisterti già dell’assunzione ma anche subentrare successivamente prendendo in carico un rapporto di lavoro già iniziato.
Assumere un giardiniere: guida per la cura del verde domestico
E’ arrivato il caldo e con questi sbalzi di temperatura le piante soffrono. Se non avete ancora deciso come gestire il terrazzo prima di partire e mentre siete fuori città capiamo insieme quali sono i vantaggi di assumere un giardiniere. Se primavera e autunno sono le...
Ferie badanti e colf, quante sono le ferie estive
Come si regolano le ferie di colf e badanti Tutti i lavoratori domestici hanno diritto a un periodo di pausa e riposo che non è solo un obbligo contrattuale, ma permette di rigenerarsi a livello psico-fisico. Questo significa che le ferie estive per le...
Assumere un Dog Sitter in regola: ecco come fare
Perchè Affidarsi a un Esperto: A chi affidereste il vostro cucciolo? La risposta è semplice: a una persona esperta e competente. La assunzione dog sitter in regola riguarda l’affidamento al professionista che, con un contratto adeguato, opera nel settore domestico....
Buongiorno,
potete eventualmente occuparvi di una persona attualmente in Italia per una sostituzione badante anche se questa non ha permesso di soggiorno. Le persone che la hanno “assunta”, non intendono mantenere accordi corretti per stipendio pattuito. Se sì, potreste dirmi dove rivolgermi e quando.
Grazie
Paola Roveda
Buongiorno,
non è possibile assumere un cittadino extracomunitario senza permesso di soggiorno.
Dovrete attendere la prossima sanatoria/emersione.
Un cordiale saluto
Buongiorno, la badante è obbligata ad usufruire l’alloggio? Dopo le 22:00 o comunque dopo il suo orario di lavoro potrebbe tornare a casa se residente vicino all’assistito?
Grazie
Buongiorno,
se entrambe le parti sono d’accordo si. Diversamente il lavoratore potrebbe non soddisfare uno dei requisiti per cui è stato assunto come convivente e, di conseguenza, il rapporto di lavoro andrebbe a chiudersi.
Un cordiale saluto
Buongiorno, La nostra badante convivente livello CS a gennaio 2022 si assenterà un mese per raggiungere la sua famiglia in Sud America.
Al rientro dovrà effettuare la quarantena? Chi pagherà i 10 giorni di assenza dal lavoro per quarantena? Grazie.
Buongiorno,
il suo quesito non è pertinente all’articolo.
Se è già nostra cliente la invitiamo a contattare il suo Family Tutor di riferimento oppure scriverci tramite gli appositi contatti
Un cordiale saluto