Le festività Natalizie nel lavoro domestico
Dicembre è arrivato, e con esso le Festività natalizie anche per il lavoro domestico.
Il 2020, come ben sappiamo, è stato un anno particolare: la pandemia dovuta al Covid-19 ha contrassegnato tutto l’anno e verosimilmente inciderà anche sulle festività natalizie; spostarsi da casa, per uno o più giorni, sarà complicato se non addirittura vietato.
Ci teniamo comunque ad indicarvi la prassi corretta da seguire, conforme a quanto previsto dal Contratto Nazionale del Lavoro Domestico.
7 DICEMBRE * | LUNEDI’ | SANT’AMBROGIO |
8 DICEMBRE | MARTEDI’ | IMMACOLATA |
25 DICEMBRE | VENERDI’ | SANTO NATALE |
26 DICEMBRE | SABATO | SANTO STEFANO |
1 GENNAIO | VENERDI’ | CAPODANNO |
6 GENNAIO | MERCOLEDI’ | EPIFANIA |
*Solo per il comune di Milano (e aderenti limitrofi)

Tutte queste festività dovranno essere retribuite come se la giornata lavorativa fosse stata svolta.
Ricordiamo che nel contratto di lavoro domestico non sono previsti giorni “pre festivi” pertanto, il giorno 24 dicembre e 31 dicembre dovranno essere lavorati normalmente per intero come da contratto sottoscritto tra parti.
Se durante questi giorni festivi il datore di lavoro dovesse chiedere una prestazione lavorativa alla propria babysitter, colf o badante, oltre al pagamento del giorno festivo, le ore di lavoro svolte dovranno essere pagate con una maggiorazione del 60%.
Il riposo dei lavoratori conviventi:
Durante le proprie ore di riposo, e durante i giorni festivi, il lavoratore convivente può lasciare l’abitazione del datore di lavoro (a patto ovviamente che questo rispetti il DPCM vigente).
Per i rapporti di convivenza, il lavoratore potrà terminare il proprio servizio Giovedì 24 Dicembre a fine giornata e riprendere direttamente Lunedì 28 mattina (o dove concordato, rientrare a casa della persona assistita Domenica 27 sera).
Qualora fosse possibile, nell’ipotesi in cui la famiglia dovesse spostarsi, il lavoratore convivente sarà tenuto a seguirla.
Nel caso in cui tale impegno sia stato inserito nella lettera di assunzione, al lavoratore non sarà corrisposta alcuna indennità aggiuntiva, se non l’eventuale rimborso delle spese di viaggio sostenute. In caso contrario, al collaboratore domestico sarà corrisposta una diaria giornaliera per i giorni di trasferta (pari al 20% della retribuzione minima tabellare).
I lavoratori che non sono in regime di convivenza non sono tenuti a seguire la famiglia.
Nel caso decidessero di seguirla, anche in questo caso sarà corrisposta una diaria giornaliera per i giorni di trasferta (pari al 20% della retribuzione minima tabellare).
Resta intedo che sia in caso di convivenza, che di non convivenza, se il collaboratore domestico in trasferta dovesse effettuare degli straordinari, questi dovranno essere pagati come previsto dall’articolo 15 del Contratto Nazionale del Lavoro Domestico.
Buon giorno. La sig.ra Santacruz Ortiz Yenni Angelita nelle festività di dicembre 2020 e gennaio 2021 osserverà la giornata di riposo. La prego di tenerne conto nella elaborazione del cedolino retribuzione. Grazie Alessandro Aldrighetti
Buongiorno,
grazie per la comunicazione; riferiamo al suo consulente di riferimento.
Le prossime volte però la invitiamo a scrivere direttamente al suo family tutor.
Grazie e cordiali saluti
Buongiorno, ho una badante per i miei genitori, la quale non è convivente, lavora 40 ore settimanali ma con assistenza notturna. Le festività sono di 24 ore per loro?
Buongiorno,
le confermiamo che la festività sempre di 24 ore a prescindere del rapporto formalizzato.
In questo caso le parti (datore di lavoro e lavoratore) devono accordarsi se osservare il riposo la notte tra il 24 e il 25 dicembre oppure quella tra il 27 e il 28 dicembre.
Un cordiale saluto
A seguito del “DECRETO NATALE”, la colf puo’ spostarsi dalla propria abitazione al posto di lavoro all’interno dello stesso Comune, nei giorni dal 24/12/2020 al 06/01/2021 ?
Grazie.
Buongiorno,
è possibile lo spostamento all’interno del proprio Comune, a maggior ragione per motivi di lavoro.
Cordiali saluti
Buongiorno,
il lavoratore convivente con 54 ore di lavoro può assentarsi nella notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio (giorno festivo)? E tra l’1 gennaio e il 2 gennaio (sabato)?
Grazie
Grazia
sempre precisi e tempestivi nel vs. supporto. Buon anno a tutto lo Staff. MR
Buongiorno,
il giorno festivo è il 1° gennaio 2021, le parti devono accordarsi da quando iniziano le 24 ore di riposo continuato.
Solitamente consigliamo dalla sera del giorno precedente alla sera del giorno festivo (esempio: dalle 20:00 del 31/12 alle 20:00 del 01/01), in alternativa dalla mattina del giorno festivo alla mattina del giorno dopo (esempio: dalle 08:00 del 01/01 alle 08:00 del 02/01).
In mancanza di accordo preso tra le parti, il lavoratore può assentarsi dalle 00:00 alle 23:59 del giorno festivo (1° gennaio).
Il giorno 2 gennaio, non essendo festivo, il lavoratore deve lavorare le normali ore previste da contratto.
Un cordiale saluto
Buongiorno, io lavoro dal lunedì al venerdì come babysitter dalle 9 alle 18:30 e ho un stipendio fisso. Il sabato 26 dicembre devo essere remunerata?? Funziona come le le feste di domenica?? Grazie della risposta
Buonasera sono Maurizio
mia moglie lavora come badante a 54 ore settimanali convivente, volevo sapere quando capita un festivo ad esempio come giorno 6 la Befana che cade di mercoledì, quando può abbandonare il servizio e quando deve fare ritorno????
Grazie
Buongiorno volevo chiedere il giorni 24 e 31 se la badante lavora come deve essere pagata grazie mille
Buongiorno,
il lavoratore deve riposare per 24 ore continuate.
Esempio: dalle 20:00 del giorno precedente alle 20:00 del giorno festivo. oppure dalle 08:00 del giorno festivo alle ore 08:00 del giorno successivo a quello festivo.
L’ideale è che le parti (datore e lavoratore) trovino un accordo, in mancanza dell’accordo, l’assenza può essere fatta dalle 00:00 del giorno festivo alle 23:59 dello stesso giorno festivo.
Cordiali saluti
Buongiorno,
i giorni indicati non sono festivi, la badante deve lavorare normalmente come previsto dal proprio contratto stipulato e percepire la relativa retribuzione.
Un cordiale saluto
Buongiorno,
per informazioni dettagliate sulla propria situazione è opportuno rivolgersi presso uno dei nostri uffici presentando il relativo cedolino che il datore di lavoro le deve fornire.
Un cordiale saluto
Buongiorno sono badande lavoro 52 ore al giorno vorrei sapere se ho diritto de un giorno ho 2 giorni al messe ho al anno per fare qualche visita medica senza trattenuta in busta paga del mio stipendio. Grazie
Buongiorno,
per informazioni in merito è opportuno consultate il contratto al relativo articolo 19.
Di seguito trova il link al CCNL vigente: https://www.safacli.com/ccnl-lavoro-domestico/
Un cordiale saluto