Ferie colf, baby sitter e badanti 2023
Tutti i lavoratori domesticil (colf, baby sitter e badanti) conviventi e non hanno diritto a 26 giorni di ferie equivalente a circa un mese.
Il diritto alle ferie è irrinunciabile. Tenete presente che la vostra colf, baby sitter o badante potrà godere di circa un mese di ferie all’anno, se maturate. Le ferie potranno essere godute generalmente in due momenti all’anno: estate e inverno, sono possibili tuttavia accordi fra le parti.
Affidate a noi il vostro rapporto di lavoro domestico, avrete un family tutor dedicato che registrerà correttamente tutti gli eventi, comprese le ferie.
In diretta su Radio Marconi
Vediamo insieme come avviene la registrazione delle ferie per le colf, baby sitter e badanti:
Se la vostra collaboratrice domestica lavora un intero mese, senza permessi o malattia non retribuiti per almeno 15 giorni, matura un rateo di ferie, ovvero circa 2 giorni. In un anno di servizio, pertanto, si maturano in totale 26 giorni (feriali).
Le ferie della vostra colf, baby sitter o badante si valorizzano sempre su 6 giorni lavorativi, da lunedì a sabato, a prescindere dal profilo orario. In pratica il vostro collaboratrice domestica matura sempre ferie su 6 giorni, anche se ha un contratto in regime di non convivenza e quindi non tutti sono suoi giorni effettivi di lavoro.
Lavoratore Convivente
Per il lavoratore convivente che lavora 6 giorni alla settimana ogni giorno di ferie vale 1/26esimo della sua retribuzione mensile
Lavoratore non Convivente
Per il lavoratore non convivente viene fatta una proporzione sul singolo profilo orario se inferiore ai 6 giorni lavorativi.
Anche le colf a ore che lavorano su 1, 2, 3 , 4 o 5 giorni, maturano quindi esattamente gli stessi giorni di ferie di chi lavora su 6 giorni. Il godimento sarà quindi identico.
Alcune note da ricordare:
- Le ferie della vostra colf, baby sitter e badanti si possono registrare solo in giorni.
- Sono considerate escluse domeniche e festivi.
- Sulle ferie registrate o residue a fine rapporto dovrete calcolare anche i contributi.
Potete verificare tutti gli oneri contrattuali voi stessi e affidare a noi tutti gli oneri burocratici. Chiedeteci gratuitamente un preventivo per farvi gestire a 360° la pratica da un Consulente a voi dedicato sempre aggiornato sul CCNL del lavoro domestico!
Come Assumere la Baby Sitter: Costo e Buste paga 2025
Vediamo insieme quanto costa assumere una baby sitter che si occupi dei vostri figli con i minimi 2025. Quest’anno per effetto della variazione dell’Indice Istat dei prezzi al consumo dell’1,2%, gli incrementi in busta paga risultano piuttosto contenuti....
Malattia colf e badante convivente: Come mi regolo con INPS?
Come ci si comporta in caso di malattia di colf o badante convivente Ecco una nuova ondata di generica influenza, potreste ricevere un certificato di malattia dalla vostra colf, badante convivente o baby sitter in qualsiasi momento. In questo periodo dell’anno tante...
Timbratura di colf e badanti: facciamo chiarezza lavoro domestico
Orario e timbratura nel lavoro domestico secondo la Corte di Giustizia Ue Secondo la Corte di Giustizia Ue ad oggi i datori di lavoro domestico dovranno dotarsi di un sistema di registrazione dell’orario di lavoro. La sentenza nella causa C-531/23 non fa mai...