Ferie badanti e colf, quante sono le ferie estive
Come si regolano le ferie di colf e badanti
Tutti i lavoratori domestici hanno diritto a un periodo di pausa e riposo che non è solo un obbligo contrattuale, ma permette di rigenerarsi a livello psico-fisico. Questo significa che le ferie estive per le vostre colf e badanti possono rappresentare un momento fondamentale per riposarsi e ricaricare le energie. Alcuni dei vostri collaboratori domestici operano in ambienti che richiedono un impegno continuativo e complesso, come nel caso di badanti e baby sitter, oppure una colf impegnata con più nuclei famigliari.
Consideriamo, ad esempio, un contesto in cui il lavoro di assistenza diventa particolarmente stressante: il rapporto in regime di convivenza con un orario che può arrivare a 54 ore settimanali. In tali situazioni, la stessa convivenza tende a confondere i confini tra vita personale e cura dell’assistito, creando una relazione di dipendenza e profondo coinvolgimento. In questi casi, le ferie estive rappresentano un momento di riposo irrinunciabile.
“Il diritto al godimento delle ferie è irrinunciabile. A norma dell’art. 10 del D.Lgs. 8 aprile 2003, n. 66, un periodo minimo di 4 settimane per ogni anno di servizio non può essere sostituito dalla relativa indennità, salvo il caso previsto al comma 8.”
Quante ferie spettano a colf e badanti
Tutte le colf o badanti in regime di convivenza o non convivenza hanno diritto a 26 giorni di ferie all’anno, a prescindere dal singolo profilo orario. Le ferie, incluse quelle estive, vengono valorizzate nella busta paga considerando 6 giorni lavorativi, come previsto dal CCNL.
“I lavoratori hanno diritto a un periodo di ferie annuali nella misura di 26 giorni lavorativi, fermo restando che la settimana lavorativa – quale che sia la distribuzione dell’orario settimanale – è comunque considerata di sei giorni lavorativi dal lunedì al sabato agli effetti del computo delle ferie.”
I nostri clienti ci chiedono spesso come si decidono le ferie estive della propria colf o badante
Nel CCNL del Lavoro Domestico le ferie, comprese quelle estive, sono concesse su richiesta del lavoratore, pur dovendo essere concordate fra le parti con ragionevole anticipo. Ciò consente al datore di lavoro di valutare la necessità di una sostituta. Una volta confermato il periodo di assenza per ferie, il datore di lavoro lo registra sulla busta paga.
“Le ferie hanno di regola carattere continuativo. Esse potranno essere frazionate in non più di due periodi all’anno, purché concordati tra le parti. La fruizione delle ferie, salvo il caso previsto al comma 7, deve aver luogo per almeno due settimane entro l’anno di maturazione e, per almeno ulteriori due settimane, entro i 18 mesi successivi all’anno di maturazione.”
“Nel caso di lavoratore di cittadinanza non italiana che abbia necessità di godere di un periodo di ferie più lungo, al fine di utilizzarlo per un rimpatrio non definitivo, su sua richiesta e con l’accordo del datore di lavoro, è possibile l’accumulo delle ferie nell’arco massimo di un biennio, anche in deroga a quanto previsto al comma 4.”
“Le ferie non possono essere godute durante il periodo di preavviso e di licenziamento, né durante il periodo di malattia o infortunio.”
Le ferie devono essere registrate e pagate
Le ferie maturate – 26 giorni all’anno oppure 26/12, pari a 2,167 gg al mese – sono indicate in ogni singola busta paga. Il pagamento delle ferie corrisponde a 1/26 della retribuzione media mensile globale (comprensiva, ad esempio, di eventuale compenso sostitutivo per vitto e alloggio, se dovuto). È fondamentale che il datore di lavoro registri l’assenza correttamente, garantendo il computo sia della retribuzione sia dell’accumulo delle ferie. Va tenuto presente che i ratei di 13esima, TFR e le stesse ferie vengono maturati durante il periodo di riposo, e che, durante il rapporto, le ferie sono retribuite solo se effettivamente godute. Qualora, a cessazione del rapporto, rimangano residui di ferie non godute, questi verranno corrisposti nel calcolo delle spettanze di chiusura.
“Durante il periodo di godimento delle ferie il lavoratore ha diritto per ciascuna giornata a una retribuzione pari a 1/26 della retribuzione globale mensile.”
“I lavoratori con retribuzione mensile percepiranno la normale retribuzione, senza alcuna decurtazione; quelli con retribuzione ragguagliata alle ore lavorate percepiranno una retribuzione calcolata su 1/6 dell’orario settimanale per ogni giornata di ferie goduta.”
“Al lavoratore che usufruisca del vitto e dell’alloggio spetta, per il periodo delle ferie, il compenso sostitutivo convenzionale ove non usufruisca di tali corresponsioni durante il riposo.”
“Il godimento delle ferie non interrompe la maturazione di tutti gli istituti contrattuali.”
E’ possibile sostituire la colf o badante in ferie
Nel caso in cui la vostra colf o badante si assentasse per uno o due mesi, a seguito della corretta registrazione dell’assenza, è possibile procedere all’assunzione di una lavoratrice in sostituzione a tempo determinato, che svolga le medesime mansioni della titolare.
Se state cercando un partner affidabile per la gestione della busta paga e delle ferie dei vostri lavoratori domestici, non esitate a contattarci. La nostra competenza nell’ambito del lavoro domestico e nella gestione accurata delle retribuzioni vi garantirà un servizio impeccabile e personalizzato.
Per ulteriori informazioni sulla gestione delle ferie e per scoprire come possiamo supportarvi nella gestione delle colf, badanti e baby sitter, contattateci oggi stesso. Siamo qui per rendere semplice e trasparente ogni aspetto della gestione paghe!
Vorrei portare in trasferta la colf o badante: Come organizzarsi
Si avvicinano le vacanze e tanti clienti ci chiedono se è possibile portare con sè colf o badanti, in trasferta. La risposta è sì, è possibile portare la colf o badante in trasferta ma è necessario seguire alcune indicazioni per aderire alla norma vigente. Esistono...
Assunzione badante: Come fare un accordo di lavoro a norma di legge
L’assunzione di una badante o di un collaboratore domestico non è solo una questione di necessità familiare, è un vero e proprio rapporto di lavoro che deve essere gestito con serietà, competenza e rispetto delle regole. Spettano a voi: la scelta della persona che...
CUD colf e badanti – Certificazione Unica per la dichiarazione dei redditi
La campagna fiscale è alle porte e voi, in qualità di datori di lavoro domestico, avete l’obbligo di elaborare e consegnare ai vostri collaboratori, colf e badanti, il modello CU, Certificazione Unica (ex CUD Certificazione Unica Lavoratori Dipendenti) per la loro...