Come Assumere la Baby Sitter: Costo e Buste paga 2025
Vediamo insieme quanto costa assumere una baby sitter che si occupi dei vostri figli con i minimi 2025. Quest’anno per effetto della variazione dell’Indice Istat dei prezzi al consumo dell’1,2%, gli incrementi in busta paga risultano piuttosto contenuti. Complessivamente, crescono di circa 0,96% rispetto al 2024, corrispondente all’80% dell’indice ISTAT (1,2%).
Per non rinunciare agli impegni lavorativi e ad un po’ di serenità rivolgetevi ai nostri uffici, non solo vi forniremo tutte le indicazioni, dai costi alle procedure contrattuali, ma potremo aiutarvi e farlo al posto vostro.
A questo link trovate tutte le informazioni relative alle mansioni della vostra nuova baby sitter.
Costo di una baby sitter con buste paga:
Di seguito alcuni esempi per il Livello BS, baby sitter, non convivente:
- baby sitter a 9 ore settimanali, al minimo contrattuale percepisce uno stipendio di circa 260 euro netti al mese, mentre al datore di lavoro costa circa 395 euro.
- baby sitter a 15 ore settimanali, al minimo contrattuale percepisce circa 430 euro netti al mese, mentre al datore di lavoro costa circa 650 euro.
- baby sitter a 25 ore settimanali, al minimo contrattuale percepisce circa 735 euro netti al mese, mentre al datore di lavoro costa circa 1030 euro.
- baby sitter a 35 ore settimanali, al minimo contrattuale percepisce circa 1030 euro netti al mese, mentre al datore di lavoro costa circa 1430 euro.
I vostri costi, in qualità di datori di lavoro, sono comprensivi di tutte le voci contrattuali. Potete richiedere un prospetto delle spese comprensivo delle retribuzioni calcolate sulla media mensile delle ore lavorate, dei 26 gg di ferie maturate e godute, contributi INPS e Cassacolf, rateo 13esima e dell’accantonamento del TFR e della consulenza di un Family Tutor a voi dedicato.
Da non dimenticare: se i vostri figli hanno un’età inferiore ai 6 anni compiuti dev’essere aggiunta un’indennità pari a 0,80 euro all’ora che sarà eliminata al compimento dei 6 anni del minore o a vostra discrezione lasciata come retribuzione concordata.
Alcuni esempi per il Livello BS, baby sitter, non convivente con almeno un minore di 6 anni:
- baby sitter a 9 ore settimanali, al minimo contrattuale percepisce una busta paga di circa 290 euro netti al mese, mentre al datore di lavoro costa circa 430 euro.
- baby sitter a 15 ore settimanali, al minimo contrattuale percepisce circa 485 euro netti al mese, mentre al datore di lavoro costa circa 705 euro.
- baby sitter a 25 ore settimanali, al minimo contrattuale percepisce circa 820 euro netti al mese, mentre al datore di lavoro costa circa 1125 euro.
- baby sitter a 35 ore settimanali, al minimo contrattuale percepisce circa 1150 euro netti al mese, mentre al datore di lavoro costa circa 1565 euro.
Affidare la cura e parte della crescita dei vostri figli a un’altra persona non è sempre facile e immediato, è bene conoscere l’aspirante collaboratrice bene durante il colloquio iniziale e avere tutte le informazioni corrette rispetto al contratto che vorrete sottoporle.
Già in questa fase vi possiamo assistere con un colloquio preliminare che vi permetta di conoscere i termini contrattuali, successivamente, affidandovi a noi, non dovrete preoccuparvi dell’aspetto burocratico e amministrativo del vostro rapporto domestico perché il nostro servizio prevede:
- assunzione INPS e Accordo di lavoro
- elaborazione di 12 buste paga + Tredicesima
- elaborazione corretta e sulle ore effettive lavorate di contributi e cassacolf
- elaborazione della Dichiarazione sostitutiva CU
- conteggio TFR ed eventuali anticipi
- gestione completa del rapporto con eventuali variazioni e la chiusura della pratica.
Un Family Tutor vi seguirà personalmente in tutti i passaggi lasciando a voi il tempo libero da trascorrere con i vostri figli.
Assumere un Dog Sitter in regola: ecco come fare
Perchè Affidarsi a un Esperto: A chi affidereste il vostro cucciolo? La risposta è semplice: a una persona esperta e competente. La assunzione dog sitter in regola riguarda l’affidamento al professionista che, con un contratto adeguato, opera nel settore domestico....
Vorrei portare in trasferta la colf o badante: Come organizzarsi
Si avvicinano le vacanze e tanti clienti ci chiedono se è possibile portare con sè colf o badanti, in trasferta. La risposta è sì, è possibile portare la colf o badante in trasferta ma è necessario seguire alcune indicazioni per aderire alla norma vigente. Esistono...
Assunzione badante: Come fare un accordo di lavoro a norma di legge
L’assunzione di una badante o di un collaboratore domestico non è solo una questione di necessità familiare, è un vero e proprio rapporto di lavoro che deve essere gestito con serietà, competenza e rispetto delle regole. Spettano a voi: la scelta della persona che...