Assunzione badante: Come fare un accordo di lavoro a norma di legge
L’assunzione di una badante o di un collaboratore domestico non è solo una questione di necessità familiare, è un vero e proprio rapporto di lavoro che deve essere gestito con serietà, competenza e rispetto delle regole.
Spettano a voi:
- la scelta della persona che assisterà il vostro parente
- lasciarvi guidare dal vostro Family Tutor in Saf Acli che svolgerà per voi tutte le incombenze burocratiche e amministrative in osservanza delle norme vigenti.
In questa prima fase un errore o una leggerezza possono portare conseguenze: sanzioni, contenziosi, o costi imprevisti per il datore di lavoro. Per questa ragione fin dal primo appuntamento presso i nostri uffici avrete una consulenza generica sugli aspetti più importanti del CCNL di riferimento e una valutazione della retribuzione della lavoratrice e dei vostri costi effettivi.
Vediamo insieme tutto quello che serve sapere, e fare, per predisporre un accordo di lavoro in linea con la normativa vigente.
Assunzione Badante: cosa serve per intestare l’accordo di lavoro?
Per prima cosa, è fondamentale raccogliere tutti i dati e i documenti necessari sia del datore di lavoro che del lavoratore.
Documenti Datore di Lavoro
- carta d’identità e codice fiscale in corso di validità
- indirizzo di residenza (se diverso dal documento)
- numero telefonico e indirizzo email
- se il lavoratore assiste un familiare diverso dal datore di lavoro → Codice fiscale e documento d’identità dell’assistito
- in caso di baby sitter → anche codice fiscale del bambino
- in presenza di un amministratore di sostegno, un tutore o una procura è necessaria la nomina a procedere per questo tipo di gestione oltre alla copia dei documenti di chi farà le veci dell’assistito
Documenti del Lavoratore
Per cittadini non comunitari:
- passaporto o carta d’identità
- permesso di soggiorno valido
- codice fiscale
Se il permesso è in fase di rinnovo: allegare ricevuta postale di richiesta rinnovo inviata nei termini previsti
Per cittadini comunitari:
- Documento di identità
- Codice fiscale
In entrambi i casi:
- Indirizzo di residenza attuale
- Numero telefonico
I dati fondamentali dell’Accordo di Lavoro per l’assunzione della badante
L’accordo di lavoro della badante, oltre a rimandare a quanto previsto nel CCNL del Lavoro Domestico, deve sempre prevedere:
- qualifica del lavoratore, ad esempio: badante convivente, badante non convivente, baby sitter, etc. con eventuale diploma del lavoratore valido nella sua mansione (OSS, ASA, ecc…)
- il luogo di lavoro, che è unico e corrisponde all’abitazione del datore di lavoro/assistito
- retribuzione lorda pattuita, a partire dai minimi retributivi previsti dal CCNL di riferimento
- eventuali indennità previste dal CCNL (es. vitto e alloggio) o di funzione (es. assistenza per i bambini minori di 6 anni, assistenza per due anziani, etc.)
- orario di lavoro settimanale, con indicazione precisa di giorni e suddivisione oraria
- gestione della 13ª mensilità, se viene rateizzata mensilmente o corrisposta in un’unica soluzione a dicembre
- presenza di sistemi audiovisivi all’interno dell’abitazione
- sarà utile comunicare anche l’eventuale invalidità o meno del datore di lavoro
I nostri clienti, al primo appuntamento, ci chiedono cosa succede dopo aver stipulato l’accordo di lavoro
La nostra gestione prevede un Consulente Dedicato che assisterà personalmente il datore di lavoro elaborando:
- Accordo di lavoro e Denuncia INPS di apertura
- 13 buste paga
- 4 bollettini INPS
- Dichiarazione sostitutiva CU
Gestiremo nel corso di tutto il rapporto di lavoro i dubbi e le necessità che emergono aderendo alla norma vigente.
Il Consulente seguirà il vostro rapporto fino alla fine elaborando anche tutti i conteggi relativi alla cessazione!
Assumere un Dog Sitter in regola: ecco come fare
Perchè Affidarsi a un Esperto: A chi affidereste il vostro cucciolo? La risposta è semplice: a una persona esperta e competente. La assunzione dog sitter in regola riguarda l’affidamento al professionista che, con un contratto adeguato, opera nel settore domestico....
Vorrei portare in trasferta la colf o badante: Come organizzarsi
Si avvicinano le vacanze e tanti clienti ci chiedono se è possibile portare con sè colf o badanti, in trasferta. La risposta è sì, è possibile portare la colf o badante in trasferta ma è necessario seguire alcune indicazioni per aderire alla norma vigente. Esistono...
CUD colf e badanti – Certificazione Unica per la dichiarazione dei redditi
La campagna fiscale è alle porte e voi, in qualità di datori di lavoro domestico, avete l’obbligo di elaborare e consegnare ai vostri collaboratori, colf e badanti, il modello CU, Certificazione Unica (ex CUD Certificazione Unica Lavoratori Dipendenti) per la loro...