Richiesta asilo per protezione internazionale
Il permesso di soggiorno per protezione internazionale consente di svolgere l’attività lavorativa compresa quella legata all’ambito del lavoro domestico.
Il lavoratore potrà essere impiegato trascorsi 60 giorni dalla data della presentazione della domanda anche se non ha ancora ricevuto risposta e né l’esito né le tempistiche dipendano dal richiedente.
Come richiedere il permesso di asilo per protezione internazionale?
Segui le istruzioni per la presentazione della domanda e successivamente contattaci per avere un preventivo per avviare un nuovo rapporto di lavoro domestico oppure carica direttamente la tua assunzione online.
Per rispondere all’emergenza dei richiedenti asilo per protezione internazionale e agevolare gli accessi, la questura di Milano coinvolge le ACLI, in particolare il Patronato Acli di Milano, e le associazioni attive sul territorio in funzione della loro capillarità sul territorio.
Per i richiedenti asilo per protezione internazionale il Patronato Acli di Milano e le altre associazioni saranno di supporto alla questura inserendo i dati nel sistema di prenotazione mentre le verifiche sull’effettiva identità saranno compiute dall’Ufficio Immigrazione della Questura di Milano.
Ecco come procedere e alcune date importanti per i richiedenti asilo per protezione internazionale:
5 aprile 2023
Per chi è in possesso di regolare documento d’identità e richiede il permesso per protezione internazionale:
dal mercoledì 5 Aprile 2023 chi è in possesso di un regolare documento di identità e intende presentare domanda di protezione potrà fissare in autonomia un appuntamento all’ufficio immigrazione di via Cagni registrandosi sul portale PRENOTAFACILE della polizia di Stato.
Una volta eseguita la registrazione, i cittadini interessati dovranno selezionare il servizio “Procedure per la presentazione” e scegliere la prima data disponibile.
17 aprile 2023
Per chi è privo di regolare documento d’identità e richiede il permesso per protezione internazionale:
Dal lunedì 17 Aprile 2023 potranno rivolgersi alle ACLI Milanesi
- telefonando al numero di cellulare 3460070285 (attivo anche su whatsapp)
- scrivendo all’indirizzo mail richiesta.asilo@aclimilano.com
e prenotare in questo modo un appuntamento all’Ufficio Immigrazione di Milano in Via Umberto Cagni, 21.
Le Acli Milanesi saranno raggiungibili ai contatti indicati dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
Il giorno dell’appuntamento i richiedenti asilo dovranno necessariamente:
- Fornire i propri dati anagrafici
- Portare due foto formato tessera
730 per datori e lavoratori domestici
Dichiarazione dei redditi per i datori di lavoro Il datore di lavoro domestico ha diritto ad accedere a sgravi fiscali in sede di 730. È possibile infatti dedurre dal proprio reddito fino ad un importo massimo pari a 1549,37 euro dei contributi a suo carico. Per la...
SAF ACLI – Servizi di Assistenza alle Famiglie
17 gennaio 2024: Oggi è il 30esimo compleanno di SAF ACLI! Con questo importante traguardo ci siamo fatti un regalo. In questi anni è emersa sempre più la nostra necessità di raccontarci con una immagine che possa far emergere al meglio la nostra mission, i nostri...
Amministratore di Sostegno: Corso Online Gratuito
Riparte il corso di formazione per Amministratori di Sostegno, organizzato da Patronato e FAP Acli Milano e AVAL. In questa edizione uniremo anche le competenze del Patronato Acli (in merito ai sussidi economici disposti per legge per far fronte alle invalidità e alle...