730 per datori e lavoratori domestici

da | Giu 20, 2024 | Comunicazioni di sistema ACLI

Dichiarazione dei redditi per i datori di lavoro

Il datore di lavoro domestico ha diritto ad accedere a sgravi fiscali in sede di 730. È possibile infatti dedurre dal proprio reddito fino ad un importo massimo pari a 1549,37 euro dei contributi a suo carico.

Per la dichiarazione dei redditi sarà sufficiente conservare tutti i documenti del rapporto domestico da noi forniti: accordo di lavoro e denuncia INPS, oltre ai giustificativi dei versamenti INPS per i contributi trimestrali.

È bene ricordarsi che per tali benefici fiscali vale il principio di cassa: sono quindi deducibili le spese sostenute nell’anno solare, a prescindere dal trimestre di riferimento.

Hai assunto una badante? Puoi avere accesso ad un ulteriore detrazione fiscale del 19% per le spese sostenute mensilmente! Ne parialiamo nel dettaglio QUI.

Per la compilazione corretta del  730 e per ottenere gli sgravi fiscali in relazione al tuo contratto di lavoro domestico affidati agli esperti del settore! Potrai effettuare la dichiarazione dei redditi presso uno degli uffici CAF ACLI presenti sul territorio o comodamente online da casa!

Dichiarazione dei redditi per i lavoratori domestici

I lavoratori domestici sono obbligati a fare il 730? In svariati casi, anche i lavoratori sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi. L’obbligo dipende dalla situazione reddituale del lavoratore che andrà valutata di volta in volta tramite il consulente fiscale.

AI sensi dell’art.4 comma 6 del D.P.R. n 322/1998, il datore di lavoro domestico non riveste la figura del sostituto d’imposta e non effettua dunque ritenute IRPEF o conguagli risultanti dalla dichiarazione dei redditi. Deve tuttavia rilasciare la Certificazione Unica ovvero, un’attestazione che indica l’ammontare complessivo delle somme erogate e trattenute nell’anno. Questo documento sarà successivamente presentato dal lavoratore in sede di 730.

Ecco come viene gestita la dichiarazione dei redditi del vostro lavoratore domestico. Il lavoratore domestico dovrà presentare:

  • Il modello 730 senza sostituto (barrando l’apposita casella nel frontespizio “730 senza sostituto”); in presenza di debito, il versamento dovrà essere effettuato con modello F24, in caso di credito invece il rimborso verrà effettuato direttamente dall’Agenzia delle Entrate;
  • Il modello 730 ordinario, se ha un sostituto d’imposta diverso dal datore di lavoro domestico che provvederà ad effettuare il conguaglio.

Se sei cliente SAF ACLI, produrremo noi per tuo conto la CU da rilasciare al lavoratore. Potrai inoltre scaricare nella tua area privata il voucher per te e per il tuo lavoratore, valido per lo sconto da applicare all’elaborazione delle vostre dichiarazioni dei redditi presso il CAF ACLI. Chiedi una consulenza!

Filtra le news per parola chiave:

ACLI Milano
Valutazione di Google
4.8
Basato su 251 recensioni
×
js_loader