Tutte le scadenze domestiche 2025: contributi INPS e retribuzioni
Con l’inizio del nuovo anno e dei buoni propositi vi sottoponiamo un aiuto per non perdere le scadenze più importanti per il vostro rapporto di lavoro domestico: scadenze 2025 delle attività per colf, baby sitter e badanti dai versamenti dei contributi INPS alle retribuzioni
Prospetto paga: scadenza delle retribuzioni per colf, baby sitter e badanti
Ricordatevi che il prospetto paga che vi elaboriamo tutti i mesi, disponibile dall’ultimo giorno feriale del mese corrente, deve essere stampato in duplice copia per ciascuna parte, firmato e scambiato. Il prospetto paga oltre a riportare le caratteristiche anagrafiche delle parti e quelle dell’accordo contrattuale deve riportare la retribuzione lorda dei contributi e cassa colf e la trattenuta corrispondente, gli eventi accaduti del mese corrente che vanno a modificare l’orario e la prestazione ordinaria: es. ferie, permessi non retribuiti, straordinari, malattia, etc
Contributi INPS per colf, baby sitter e badanti
Da ricordarsi durante l’anno sono le scadenze dei pagamenti dei versamenti dei contributi INPS. I 4 bollettini da pagare trimestralmente all’INPS dal 1 al 10 del mese successivo al trimestre lavorato con le ore effettive li trovate a scadenza nella vostra area privata a seguito della comunicazione personalizzata:
- dal 01 al 10 gennaio (4 trimestre dell’anno precedente)
- dal 01 al 10 aprile (1 trimestre anno nuovo)
- dal 01 al 10 luglio (2 trimestre anno corrente)
- dal 01 al 10 ottobre (3 trimestre corrente)
Tredicesima: scadenza delle retribuzioni per colf, baby sitter e badanti
Entro il 15 di dicembre deve essere consegnata al collaboratore domestico e pagata entro la fine dell’anno di competenza. La tredicesima mensilità prevista dal CCNL di riferimento corrisponde a una retribuzione globale di fatto all’anno. Ricordiamo che può essere corrisposta complessivamente a dicembre oppure rateizzata, in questo caso il 15 dicembre troverete nella vostra area privata il rateo di dicembre e il documento riassuntivo degli 11 mesi precedenti.
Dichiarazione sostitutiva CU: scadenza delle retribuzioni per colf, baby sitter e badanti
Altro documento obbligatorio da elaborare e consegnare al vostro collaboratore domestico è la dichiarazione sostitutiva CU con imponibile e, separatamente, eventuali anticipi TFR. La dichiarazione deve essere consegnata e da voi firmata entro metà marzo perché il vostro collaboratore possa fare la dichiarazione dei redditi
Diritto alle ferie: scadenza delle retribuzioni per colf, baby sitter e badanti
Durante il corso di un anno intero lavorato ogni lavoratore domestico ha diritto a 26 gg di ferie. Le ferie sono un diritto irrinunciabile su richiesta del lavoratore, che potranno essere accordate fra le parti e godute entro massimo 1 anno per i lavoratori italiani ed entro 2 anni per quelli stranieri.
Festività del 2025: scadenza delle retribuzioni per colf, baby sitter e badanti
da segnare sul calendario tutte le festività riconosciute dal CCNL di riferimento, per il vostro collaboratore a riposo ma corrisposte 1/26esimo della retribuzione globale media mensile.
- 01/01/2025 mercoledì
- 06/01/2025 lunedì
- 21/04/2025 lunedì di pasquetta
- 25/04/2025 venerdì
- 01/05/2025 giovedì
- 02/06/2025 lunedì
- 15/08/2025 venerdì
- 01/11/2025 sabato
- 04/11/2025 ex festività riconosciuta la prima domenica del mese
- 8/12/2025 lunedì
- 25/12/2025 giovedì
- 26/12/2025 venerdì
- S. Patrono
Grazie alla sinergia del servizio Aclimilanesi per tante altre scadenze potrete rivolgervi ai nostri sportelli:
Patronto ACLI: rinnovi documenti, esempio permesso di soggiorno, pensione e molto altro
CAF ACLI: per pratiche isee e dichiarazione dei redditi, successioni e molto altro
Badante: notte in ospedale
Alcuni clienti ci chiedono cosa succede se l’assistito viene ricoverato in ospedale e ci chiedono se la badante può passare la notte nella struttura sanitaria. Innanzitutto è necessario fare una distinzione a seconda del contratto stipulato con la lavoratrice, del suo...
Regione Lombardia proroga il Bonus Assistenti Familiari (BAF)
Confermato anche per 2025 il Bonus Assistenti Familiari di 3,5 milioni di euro a favore delle persone e delle famiglie che necessitano di supporti mediante caregiver professionale con contratto regolare. Il Bonus Assistenti Familiari è finalizzato a diminuire il...
Dichiarazione redditi: deduzione, detrazione per colf e badanti
Deduzione sui contributi di colf, baby sitter e badanti in dichiarazione dei redditi 2025 Tutti i datori di lavoro domestico possono dedurre una quota dei contributi dei loro collaboratori, per ottenerlo potrete calcolare l’estratto contributivo. Dedurre la quota dei...