Sicurezza per il lavoratore domestico: rischi da evitare
Lo sapevi che il luogo in cui rischi che avvenga maggiormente un infortunio è proprio dentro le mura domestiche?
Il lavoro svolto in una casa come collaborazione domestica o assistenza per i bambini o gli anziani può comportare dei rischi e pericoli, bisogna mettersi in sicurezza! La comunicazione fra le parti fin dall’inizio del rapporto è fondamentale anche sotto l’aspetto della sicurezza in ambito domestico.
Ancora più fondamentale è la registrazione del rapporto di lavoro ad INPS per avere le opportune coperture sugli infortuni.
Innanzitutto è bene lavorare consapevoli di non mettersi in condizioni di potenziale pericolo.
Vediamo di seguito alcuni esempi classici:
- rischi legati ai movimenti: posture non corrette quando si sollevano sacchetti della spesa o si aiuta un anziano nel sollevarsi dal letto;
- rischi dovuti a strumenti non adatti: porre attenzione all’utilizzo di agenti chimici presenti nei detersivi per evitare intossicazione, avvelenamenti o allergie;
- incidente stradale o in casa: cadute, tagli o incidenti stradali in itinere sono i più comuni, ma anche in ambito domestico si possono verificare esplosioni, ustioni, folgorazioni e punture
L’INAIL ha elaborato un opuscolo dettagliato con casistiche e soluzioni per il corretto svolgimento delle mansioni di colf e badanti utile sia al datore di lavoro domestico che al lavoratore.
Importanti accorgimenti
Considerate che nell’ambito accogliente e rassicurante di casa vostra ci possono essere dei pericoli che non garantiscono la totale sicurezza.
E’ sempre meglio prevenire e conoscere diritti e doveri sia della colf, badante o baby sitter che i vostri nel campo di sicurezza e delle fonti di pericolo ed incidenti in ambiente domestico.
La sicurezza significa utilizzare strumenti idonei e a norma (per esempio la scala per togliere le tende o pulire i vetri) e di protezione (per esempio i guanti per utilizzo di detersivi o per il forno) ma anche organizzare il lavoro in modo che il lavoratore stanco non si ritrovi a dover svolgere le mansioni più pesanti a fine giornata.
Nei casi di mansioni potenzialmente pericolose ad ogni modo è sempre opportuna la presenza del datore di lavoro a sostegno dello svolgimento del servizio e in maniera cautelativa.
Tutelati!
Ci teniamo a ricordarvi dell’importanza dell’assunzione del lavoratore domestico come mezzo di tutela per entrambe le parti conivolte. In questo possiamo esservi d’aiuto a 360°! Contatta uno dei nostri consulenti
In Lombardia 400 euro di bonus a chi assume una baby sitter
E’ aperto il bando promosso dalla Regione Lombardia per un bonus di 400 euro al mese, per 3 mesi, destinato alle donne che rientrano nel mondo del lavoro e che quindi devono avvalersi del servizio di una baby sitter o di un assistente famigliare. La Regione Lombardia...
Bonus 100 euro colf e badanti. I lavoratori domestici beneficiano del bonus a partire dal 2025
Tutti i lavoratori domestici da colf a badanti potranno godere di un bonus fino a un massimo di 100 euro in dichiarazione dei redditi a partire da marzo 2025: il bonus Natale 2024 come pubblicato sul sito dell’Agenzia dell’Entrate. Il datore di lavoro domestico non è...
Cessione del quinto per colf e badanti
Ecco come un collaboratore domestico paga un debito con la cessione del quinto Se il vostro collaboratore domestico incorre in un debito o un prestito, l’ente creditore attraverso un procedimento giudiziale può richiedere la cessione di un quinto dello stipendio. Si...