Rientro di badanti e colf dall’estero
La vostra badante, baby sitter o colf si è recata all’estero? Quando rientra in Italia cosa succede?
Prima di rientrare in Italia dovrà accedere a due servizi:
Il primo servizio a cui avere tutte le informazioni necessarie è disponibile a questo link
Un questionario semplice e immediato che permette alle vostre badanti, baby sitter e colf di avere tutte le informazioni per il corretto rientro in Italia dall’estero.
Potrà rispondere velocemente a un questionario diviso in pochi moduli in italiano o inglese direttamente online, quindi con qualsiasi dispositivo.
Inoltre troverà anche il link
La disciplina generale italiana per gli spostamenti da/per l’estero è contenuta nel DPCM 2 marzo 2021 e nell’Ordinanza 22 ottobre 2021 che è stata modificata dal Ministro della Salute con Ordinanza 14 dicembre 2021 in vigore dal 16 dicembre 2021 al 31 gennaio 2022.
Sono cinque elenchi di Paesi su cui si basa il DPCM e per i quali prevede differenti misure.
Un’Ordinanza adottata dal Ministro della Salute, di concerto con il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale potrebbe variare tali elenchi quindi è opportuno essere sempre aggiornati.
Il secondo servizio è la compilazione del Modulo di localizzazione – Passenger Locator Form digitale Europeo (dPLF)
A partire dal 24 maggio 2021, ai sensi dell’art. 3 dell’Ordinanza del 14 maggio 2021, chiunque faccia ingresso in Italia, per una qualsiasi durata e attraverso qualsiasi mezzo di trasporto, da Stati o territori esteri di cui agli elenchi B, C, D ed E dell’allegato 20 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021, DPCM 2 marzo 2021 e , prima del proprio ingresso nel territorio nazionale, è tenuto a compilare un Modulo per la Localizzazione in formato digitale, denominato anche digital Passenger Locator Form (dPLF).
Per maggiori informazioni sulla compilazione obbligatoria dei Passenger Locator Form digitale Europeo, raccomandate alla vostra badante, colf o baby sitter di consultare le Ordinanze su citate, il sito web del Ministero della Salute
La vostra collaboratrice domestica potrà consultarsi con la propria compagnia di viaggio e/o aerea prima di capire come gestire il rientro dall’estero in quanto, per esempio, in caso di viaggio in aereo dovrà inviare obbligatoriamente il dPLF prima dell’imbarco.
Per compilare il dPLF è necessario:
- collegarsi al sito https://app.euplf.eu/
- seguire la procedura guidata per accedere al dPLF
Troverà tutti i dettagli sul sito Passenger Locator Form digitale Europeo
La compilazione del modulo digitale, sostituisce la dichiarazione di cui all’art. 50, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021.
In casi eccezionali, ovvero esclusivamente in caso di impedimenti tecnologici, sarà possibile compilare il modulo cartaceo.
Si precisa che l’autodichiarazione resa alla Polizia di Frontiera dovrà sempre essere esibita in versione cartacea.
COLF
Colf
Il collaboratore domestico assiste la famiglia esclusivamente nelle faccende domestiche tra cui il pulire, fare la spesa, stirare, cucinare etc...
BADANTE
Badante
La badante, ha come funzione principale l’assistenza ad una persona ma, nel tempo libero, può occuparsi anche delle faccende domestiche.
BABY SITTER
Baby Sitter
La baby sitter è quella figura che va ad assistere un minore che non è in grado di autogestirsi. Nel tempo libero può svolgere le mansioni della colf.
Ti servono maggiori informazioni su come gestire il rientro in Italia di badanti e colf dall’estero?
Con il nostro abbonamento hai sempre a disponibile un Consulente di riferimento pronto. Contattaci
Buonasera. La mia badante è rientrata dall’Ucraina la scorsa settimana e ora è in quarantena per 10giorni (come da ultime direttive). Questi giorni di assenza devono da me essere retribuiti o posso considerarli a tutti gli effetti come permessi non retribuiti?
Grazie e cordiali saluti
Buongiorno,
in assenza di un certificato medico questo periodo di quarantena dovrà essere considerato ferie oppure permesso non retribuito
Un cordiale saluto