Osservatorio sul lavoro domestico 2025

da | Giu 17, 2025 | Comunicati | 0 commenti

E’ stato pubblicato dalla Direzione Centrale Comunicazione dell’INPS l’osservatorio sul lavoro domestico relativo all’anno 2024 presentato durante il convegno “Il lavoro domestico in Italia: una risorsa strategica per il welfare e l’economia”.

In prima analisi emergono i seguenti dati:

  • circa 817mila collaboratori domestici assunti regolarmente,
  • di cui quasi il 90% donne 
  • circa il 70% stranieri

Si rileva una flessione del -3% per il terzo anno consecutivo dopo gli incrementi del periodo caratterizzato da lockdown e sanatoria.

A sostegno del riconoscimento della dignità del lavoro domestico la stessa Consigliera d’Amministrazione dell’Istituto, Maria Luisa Gnecchi ha insistito nel valorizzare l’adesione al CCNL di riferimento: “Colf e badanti sono una risorsa preziosa nel nostro sistema di welfare e la loro valorizzazione si inquadra in un processo di più ampia educazione previdenziale, in cui l’INPS non è solo spettatore ma parte attiva.  Servono i versamenti contributivi nelle casse INPS e servono versamenti che siano collegati a salari dignitosi e regolari, che certifichino un’attività regolarmente assicurata”

Perché il lavoro domestico sia regolarizzato e riconosciuto sempre di più Saf Acli, come le altre associazioni e i cofirmatari sindacali del CCNL, collabora per garantire una tutela e un supporto per le famiglie che si fanno carico delle responsabilità datoriali e per chi, i nostri collaboratori domestici, assiste gli anziani, i nostri affetti, specie quelli non autosufficienti.

Mappa dei contratti in regola secondo l’osservatorio INPS

L’osservatorio traccia anche una mappa geografica della distribuzione effettiva dei contratti in regola:

  • Nord-Ovest è l’area con il maggior numero di lavoratori (30,7%), di cui la maggior parte in Lombardia con 158.378 pari al  (19,4%),
  • Centro con il 27,6%, in Lazio (14,1%), in Toscana (8,8%) in Emilia Romagna (8,5%).
  • Nord-Est con il 19,9%,
  • Sud con il 12,2%
  • Isole con il 9,6%.

Genere e paese d’origine dei collaboratori domestici

L’osservatorio evidenzia una prima disparità di genere: il lavoro domestico è a tutti gli effetti ambito femminile e i valori decrescenti di questi anni si riscontrano più tra gli uomini (-7%) che tra le donne (-2%). In generale se le donne assunte con un contratto regolare superano i 726000 individui, gli uomini sono meno di 100000.

Consideriamo inoltre che l’età media della maggior parte di lavoratori domestici è dai 55 ai 59 anni.

Il 68,6% dei nostri collaboratori domestici è straniera (68,6%) anche se si rileva un trend in crescita di lavoratori italiani, vediamo qualche numero:

  • 285.000 circa, lavoratori dall’Europa dell’Est (34,8%)
  • 257.000 circa, lavoratori italiani (31,4%)
  • Sud America (8,5%)
  • Asia Minore (5,8%)

Inquadramenti e retribuzioni indicate nell’osservatorio sul lavoro domestico

Nel 2024 la quota dei contratti per badanti (50,5%), quindi assistenza alla persona, ha superato quella delle colf (49,5%) tra italiane e straniere. Le badanti straniere sono principalmente di origine: Est Europa, Asia media orientale, nord Africa, America del sud e Centrale

Inoltre le retribuzioni, nel 2024, sono più alte per le donne che per gli uomini e naturalmente maggiori per inquadramenti di assistenza alla persona rispetto alla sola cura dell’ambito domestico

Quanto costa la badante per un mese?

Quanto costa la badante per un mese?

E' una domanda che ognuno d noi si è posto almeno una volta: "Quanto costa la badante al mese?" Innanzi tutto cerchiamo di capire cosa intendiamo per costo al mese della badante e di quale tipo di contratto stiamo parlando, vediamo qualche esempio considerando i costi...

leggi tutto
Badante: notte in ospedale

Badante: notte in ospedale

Alcuni clienti ci chiedono cosa succede se l’assistito viene ricoverato in ospedale e ci chiedono se la badante può passare la notte nella struttura sanitaria. Innanzitutto è necessario fare una distinzione a seconda del contratto stipulato con la lavoratrice, del suo...

leggi tutto