Osservatorio lavoro domestico
Il 23 giugno 2021, è stato prodotto dall’INPS il consueto documento con l’andamento dei rapporti di lavoro di natura domestica instaurati in Italia nell’anno 2020.
Emergono alcuni dati interessanti che di seguito esponiamo:
Lavoratori domestici regolari nel 2020:
Nel 2020 sono stati aperti 920.722 rapporti di lavoro che sono il +7,5% rispetto al 2019 ovvero 64.529 rapporti di lavoro.
Per la prima volta si è tornati ai livelli pre 2015 come occupazione.
Questo incremento è dovuto anche al lockdown e alle pratiche di emersione dei rapporti irregolari
Come per gli scorsi anni la predominanza dei rapporti di lavoro resta con il genere femminile, in leggero aumento nel 2020 anche la parte maschile.
Concentrazione dei lavoratori domestici in Italia:
- Nord ovest: 30,2%
- Centro: 27,3%
- Nord Est: 20,3%
- Sud: 12,7%
- Isole: 9,5%
In 4 regioni si concentra la metà dei lavoratori domestici di tutta la nazione, rispettivamente:
Nazionalità:
Il 68,8% dei lavoratori totali sono stranieri.
Nell’anno 2020 c’è stata una crescita dei lavoratiri italiani del 12,8%
La maggior parte dei lavoratori provengono dall’est Europa, seguono Italia, Filippine e Sud America.
Numero di lavoratori domestici per classi di età:
Più della metà dei lavoratori domestici hanno un età compresa tra i 40 e i 65 anni
Mansioni:
Le mansioni selezionabili tramite portale INPS sono Colf e Badante.
Ricordiamo che la figura della Babysitter rientra nella categoria “badanti”.
- Colf 52%
- Badante 48%
Vedi anche:
COLF
Colf
Il collaboratore domestico assiste la famiglia esclusivamente nelle faccende domestiche tra cui il pulire, fare la spesa, stirare, cucinare etc...
BADANTE
Badante
La badante, ha come funzione principale l’assistenza ad una persona ma, nel tempo libero, può occuparsi anche delle faccende domestiche.
BABY SITTER
Baby Sitter
La baby sitter è quella figura che va ad assistere un minore che non è in grado di autogestirsi. Nel tempo libero può svolgere le mansioni della colf.