Osservatorio lavoro domestico

da | Lug 15, 2024 | Comunicati

I dati INPS sui lavoratori domestici nel 2023 mostrano una situazione interessante che merita attenzione. Ecco un’analisi basata sulle informazioni disponibili:

  • Numero di lavoratori: Nel 2023, i lavoratori domestici con contributi all’INPS sono stati 833.874, segnando una flessione del 7,6% rispetto al 2021.
  • Genere e nazionalità: L’88,6% dei lavoratori domestici sono donne e il 68,9% sono stranieri. La maggior parte dei lavoratori domestici proviene dall’Europa dell’Est, seguita da cittadini italiani, dal Sud America e dall’Asia Orientale.
  • Distribuzione geografica: Il Nord-Ovest dell’Italia ha il maggior numero di lavoratori domestici, con la Lombardia che da sola conta 162.227 lavoratori.
  • Tipologia di lavoro: La quota di “Badanti” (49,6%) è quasi pari a quella delle “Colf” (50,4%), con una prevalenza della tipologia “Colf” tra i lavoratori italiani.
  • Fascia d’età: La classe d’età più rappresentata è quella dei 55-59 anni, mentre solo l’1,5% ha un’età inferiore ai 25 anni.

Dall’Osservatorio INPS 2023 emerge che il calo dei collaboratori domestici deriva da complesse circostanze: crisi economica e la pandemia, smart working, normativa e burocrazia e assenza di provvedimenti efficaci per accompagnare le famiglie nella scelta di assistere una persona a casa e non ospedalizzarla. Tutto questo porta ad un calo della domanda e all’aumento del lavoro irregolare.

L’impegno di SAF ACLI

SAF ACLI riconosce l’importanza cruciale del settore domestico per l’economia italiana e per il benessere delle famiglie. I dati evidenziano la necessità di continuare a lavorare per far emergere il lavoro nero e garantire condizioni di lavoro eque e trasparenti per tutti i lavoratori domestici.

La nostra società, offrendo assistenza alle famiglie e ai lavoratori domestici, gioca un ruolo cruciale nel supportare questo settore. È importante che i servizi forniti siano in linea con le normative vigenti per garantire la tutela di tutte le parti coinvolte. La nostra attenzione alle dinamiche del mercato del lavoro domestico e l’impegno a offrire un servizio qualificato sono fondamentali per il sostegno di un settore che è sempre in prima linea nella vita quotidiana delle famiglie.

Chi farà questo lavoro nel futuro?

Già da qualche anno, le Acli Milanesi sono attive nell’campo dell’informazione su Spotify. WORK IN PROGRESS è un podcast dedicato a lavoratori e cittadini e si pone l’obiettivo di porre l’attenzione su tematiche di attuale interesse: dalla normativa vigente in ambito lavorativo, alle proposte di riforma, dall’accesso al welfare, all’autoimprenditorialità e all’impegno sociale e civile.

In questo episodio, l’intervento di Simone Bellezza, direttore di SAF ACLI che riprende in esame i dati al 2023 dell’osservatorio sul lavoro domestico e fa luce su quelli che saranno i possibili soggetti in gioco per il futuro del settore. 

Filtra le news per parola chiave:

ACLI Milano
Cessione del quinto per colf e badanti

Cessione del quinto per colf e badanti

Ecco come un collaboratore domestico paga un debito con la cessione del quinto Se il vostro collaboratore domestico incorre in un debito o un prestito, l’ente creditore attraverso un procedimento giudiziale può richiedere la cessione di un quinto dello stipendio. Si...

leggi tutto
Valutazione di Google
4.8
Basato su 251 recensioni
×
js_loader