Dichiarazione redditi: deduzione, detrazione per colf e badanti

da | Apr 16, 2025 | Comunicati | 0 commenti

Deduzione sui contributi di colf, baby sitter e badanti in dichiarazione dei redditi 2025

Tutti i datori di lavoro domestico possono dedurre una quota dei contributi dei loro collaboratori, per ottenerlo potrete calcolare l’estratto contributivo.

Dedurre la quota dei contributi significa che la quota sarà sottratta dai vostri redditi e attraverso tale meccanismo potrete abbassare il vostro onere tributario. E’ possibile effettuare la deduzione solo per la parte a carico del datore di lavoro, che abbia messo in regola una colf, una badante o una baby sitter, e fino al limite massimo di 1.549,37 euro. La deduzione in caso di più lavoratori è complessiva.

Per poter calcolare la deduzione può essere elaborato l’estratto contributivo ovvero il documento che attesta i singoli versamenti in capo alle singole parti: datore e lavoratore.

Alcuni esempi di deducibilità dei contributi

A titolo esemplificativo sono deducibili i contributi pagati nell’anno di riferimento della dichiarazione, ovvero fa fede il principio di cassa:

  • i contributi versati a gennaio 2024 del periodo di imposta, ma relativi al quarto trimestre dell’anno precedente 2023;
  • i contributi versati ad aprile, luglio e ottobre dell’anno di imposta, relativi ai primi tre trimestri 2024.

Quali documenti devo portare? Sono necessari:

  • le ricevute di pagamento intestate all’INPS complete della parte informativa sul rapporto di lavoro domestico (ore trimestrali, retribuzione oraria effettiva, ecc) effettuate dal contribuente tramite c/c postale e/o PagoPa/CBill (pagamento mediante avviso ), in questo caso i nostri colleghi di CAF ACLI MILANO o qualsiasi commercialista/fiscalista sarà in grado di calcolare l’estratto contributivo direttamente per applicare la vostra deduzione.
  • oppure direttamente l’estratto contributivo.

Commercialisti, fiscalisti sono in grado di calcolare l’estratto contributivo ma INPS mette a disposizione un nuovo servizio per il calcolo diretto e automatico.

Tutti i datori di lavoro possono accedere al servizio all’interno del proprio cassetto previdenziale attraverso le proprie credenziali. E’ possibile fare accesso ai dati sia per datore di lavoro sia per lavoratore.

La deducibilità può essere effettuata nella dichiarazione dei redditi, attraverso il Modello 730 o il Modello Redditi Persone Fisiche. Grazie al sistema Acli possiamo venire in tuo aiuto anche sulla dichiarazione dei redditi e la corretta compilazione.

Detrazione sulle retribuzioni di colf, badanti e baby sitter in dichiarazione dei redditi 2025

Per chi è datore di lavoro di un assistente a persona non autosufficiente (livello CS o DS), potrà usufruire della detrazione di una quota percentuale pari al 19% fino a un massimo di 2100 euro della retribuzione annua della propria collaboratrice domestica.

Ecco i requisiti per usufruire della detrazione in dichiarazione dei redditi 2025

A seguito della verifica della posizione fiscale personale e dei giustificativi l’incaricato potrà applicare la detrazione.

Tra la documentazione necessaria per l’accesso alla detrazione ricordatevi

  • accordo di lavoro e denuncia INPS apertura rapporto di lavoro domestico,
  • tutte le buste paga della vostra badante controfirmate fra le parti
  • bonifici o assegni relativi alla corresponsione delle retribuzioni effettuati tra datore di lavoro e lavoratrice
  • invalidità e accompagnamento assegnati dall’ente preposto
  • certificazione unica (da lavoro dipendente, autonomo, pensione etc)

Per l’assistenza alla compilazione della dichiarazione dei redditi 2025 puoi affidarti ai colleghi di CAF ACLI Milano!

Osservatorio sul lavoro domestico 2025

Osservatorio sul lavoro domestico 2025

E’ stato pubblicato dalla Direzione Centrale Comunicazione dell’INPS l’osservatorio sul lavoro domestico relativo all’anno 2024 presentato durante il convegno “Il lavoro domestico in Italia: una risorsa strategica per il welfare e l’economia”. In prima analisi...

leggi tutto
Quanto costa la badante per un mese?

Quanto costa la badante per un mese?

E' una domanda che ognuno d noi si è posto almeno una volta: "Quanto costa la badante al mese?" Innanzi tutto cerchiamo di capire cosa intendiamo per costo al mese della badante e di quale tipo di contratto stiamo parlando, vediamo qualche esempio considerando i costi...

leggi tutto
Badante: notte in ospedale

Badante: notte in ospedale

Alcuni clienti ci chiedono cosa succede se l’assistito viene ricoverato in ospedale e ci chiedono se la badante può passare la notte nella struttura sanitaria. Innanzitutto è necessario fare una distinzione a seconda del contratto stipulato con la lavoratrice, del suo...

leggi tutto