Dichiarazione dei redditi colf e badanti
E’ disponibile la dichiarazione sostitutiva della CU (ex CUD) perché le vostre badanti, colf e baby sitter possano fare la propria dichiarazione dei redditi, che è obbligatoria.
Quali sono i vantaggi di elaborare il 730 presso i nostri uffici?
Tutti i nostri clienti e i loro collaboratori domestici, badanti, colf e baby sitter potranno usufruire di uno sconto di 20 euro presso i nostri uffici CAF ACLI per l’elaborazione della propria dichiarazione dei redditi. Inoltre, consigliamo di informarvi per accedere ai requisiti richiesti per le agevolazioni fiscali previste.
Perché è obbligatorio consegnare la dichiarazione sostitutiva CU da parte del datore di lavoro?
Tutti i lavoratori domestici badanti, colf e baby sitter assunti regolarmente sono obbligati a fare la dichiarazione dei redditi conseguiti nel 2021 attraverso il modello 730.
Se il reddito complessivo delle loro prestazioni supera gli 8000 euro annui sono obbligati a pagare l’Irpef (imposta sul reddito di persone fisiche) oltre alle addizionali comunali e regionali.
Per questa ragione è obbligatorio da parte del datore di lavoro fornire il documento al proprio collaboratore domestico.
Il datore di lavoro domestico non è sostituto d’imposta e quindi è sufficiente una dichiarazione sostitutiva della CU (certificazione unica).
Per la vostra dichiarazione dei redditi e per i vostri collaboratori domestici badanti, colf e baby sitter potrete utilizzare i servizi fiscali di CAF ACLI:
- online
- recandovi con appuntamento presso l’ufficio a voi più comodo
Ricordiamo il numero delle ACLI Milanesi che è possibile chiamare per fissare un appuntamento: 02.255.44.777
Spettabile Acli, non riesco a scarica CU/2022, Vi prego inviarmi copia del CU/2022 di – ,mia Colf. Grazie, Cordiali saluti
Buongiorno,
Ho consegnato la dichiarazione sostitutiva della Cu,la badante mi comunicato che non intende procedere a effettuare la dichiarazione dei redditi.
Per il datore di lavoro, non essendo sostituto d’imposta, ci sono della implicazioni?
Grazie
Buongiorno,
la CU inviata è quella riferita ai redditi del 2021 non ai redditi del 2022 (anno in corso).
Per maggiori informazioni la invitiamo a contattare la/il sua/suo consulente di riferimento.
Un cordiale saluto
Buongiorno,
il datore di lavoro non ha implicazioni nel caso in cui il proprio dipendente decida di non effettuare la dichiarazione dei redditi.
Il dovere del datore di lavoro è quello di consegnare la CU conservandone copia firmata dal dipendente (attestando così il fatto che sia stata consegnata). Da quel momento, è il singolo cittadino a gestirsi.
Un cordiale saluto
Ho ricevuto la dichiarazione sostitutiva della CU , inviatami da SAFACLI, volevo cortesemente chiedere, se la mia COLF ha di reddito annuo euro 8.345.71€ lordi, 338,00€ come ritenute INPS, 26,00€ come assistenza sanitari e un netto corrisposto di euro 7.981,71€, non avendo ne casa, ne terreni e ne altro reddito, deve fare la dichiarazione dei redditi? grazie.
Buongiorno,
per ottenere informazioni di questo tipo il lavoratore (la diretta interessata) può recarsi presso l’ufficio CAF ACLI più vicino presentando la CU che avete ricevuto.
Il consulente fiscale le saprà fornire tutte le informazioni richieste
Un cordiale saluto
buongiorno vorrei sapere se c’è obbligo di green pass per andare in ufficio
Buongiorno,
con decorrenza 1° aprile non è più obbligatorio presentare il green pass per accedere ai nostri uffici.
Un cordiale saluto
Salve volevo cortesemente chiedere, se la mia badante ha di reddito annuo euro 14,533,37€, non avendo ne casa, ne terreni e ne altro reddito, deve fare la dichiarazione dei redditi? grazie.
Buongiorno,
sopra gli 8000€ il lavoratore deve fare sempre il 730 o modello unico.
Per maggiori informazioni è possibile recarsi dai colleghi di CAF ACLI
Un cordiale saluto
Ho presso 2000 euro di anticipo dal TFR, devo pagare altre tasse oltre quelle della dichiarazione dei reditti, e perche?!
Buongiorno,
le confermiamo che è dovuto il pagamento delle tasse anche sull’anticipo di TFR.
Per maggiori informazioni e le modalità di pagamento può contattare i colleghi di CAF ACLI
Un cordiale saluto
Buongiorno, se la colf percepisce meno di 8.000 Euro viene comunque calcolata l’IRPEF sull’importo netto percepito se presenta il 730?
Buongiorno,
se il lavoratore percepisce meno di 8000€ non è tenuta ad effettuare il 730/modello unico a meno che non abbia più di una Certificazione Unica.
In linea di massima, in ogni caso, la risposta alla sua domanda è “si” ma, siccome ogni situazione è strettamente personale, le consigliamo di recarsi al CAF ACLI per verificare la sua situazione ad-hoc e poter avere maggiori informazioni.
Un cordiale saluto
Buon giorno, sono una colf e percepisco 2400 euro annui , devo fare la dichiarazione dei redditi?
Buongiorno,
se ha solo una CU e non ha percepito altri redditi non è necessario.
Se le dovessero servire ulteriori informazioni le consigliamo di recarsi al CAF ACLI così da poter verificare la sua situazione ad-hoc.
Un cordiale saluto
Buongiorno, sono una colf, nel 2021 ho percepito un reddito di 2700 euro, inoltre ho un CU di di una ditta, devo fare il 730?
Grazie
Buongiorno,
se ha più di una CU è tenuta ad effettuare la dichiarazione dei redditi.
Per avere informazioni sulla sua posizione ad-hoc le consigliamo di recarsi al CAF ACLI.
Un cordiale saluto
Buona pomeriggio,
nel 2021 ho percepito reddito colf di 4989 euro ( reddito lordo da CU ), quindi non raggiungendo 8000 euro e non avendo altri CU non devo fare 730 , ma posso essere inserita come coniuge a carico nel 730 di mio marito?
Grazie
Buongiorno,
non occupandoci direttamente di 730, per evitare di darle una risposta potenzialmente errata, le consigliamo di contattare i colleghi di CAF ACLI
Un cordiale saluto
Salve, avrei un’altra domanda: se, oltre ad avere la CU su redditi colf, si ha CU per Naspi e il totale dei due non superai 6000 euro lordi, il 730 va fatto ?
Grazie
Buongiorno,
si, se ha 2 CU è tenuta ad effettuare il 730
Un cordiale saluto
Salve una badante con 14 000 mille euro. Più meno quanto deve pagare le tasse grazie
Sono una badante dove devo inserire su 730 i contributi a carico del lavoratore. In quale riga e numero?
Nel 2021 ho avuto 3 datori di lavoro , disoccupazione fino a marzo, poi una settimana da un altro come pittore e da agosto a dicembre come badante indeterminato. Ho contato tutti giorni e sommato giorni di lavoro fra tutti datori. Ma dovrei sapere dove inserire il contributo a carico del lavoratore 253,24 euro nella dichiarazione reddito.
Gentile Signora,
non lo sappiamo. Deve recarsi presso il CAF ACLI per effettuare il 730. Solo allora le sapranno dire esattamente quanto paga di tasse.
Un cordiale saluto
Buongiorno,
non siamo in grado di darle informazioni così dettagliate.
Se desidera avere maggiori informazioni deve contattare i colleghi di CAF ACLI
Un cordiale saluto