Decreto flussi 2024 conversione permesso di soggiorno. Novità ALI
Il decreto flussi 2024 permette al cittadino extracomunitario di effettuare la conversione del proprio permesso di soggiorno in un documento che permette il lavoro in territorio italiano. A tal fine, ricordiamo che tra i documenti indispensabili per l’assunzione di un lavoratore domestico straniero, oltre al documento d’identità come passaporto o carta d’identità, codice fiscale italiano e i recapiti di residenza e telefono, c’è il permesso di soggiorno. Tutti i documenti devono essere in corso di validità.
Per la verifica dei documenti fra le parti, compreso il permesso di soggiorno del lavoratore straniero, finalizzata alla gestione di buste paga e contributi nel rispetto della norma vigente del rapporto di lavoro, potete affidarvi a noi.
Nuovo Portale Servizi ALI per il decreto flussi 2024 – conversione permesso di soggiorno
Per chi non ha potuto accedere alla prima data della domanda di nulla osta del decreto flussi 2023 – 2025, potrà provarci a partire dal 07 febbraio 21 marzo (vedi aggiornamento sotto) unica data prevista per il 2024, tramite modalità click day.
Con questo flusso c’è una novità da parte del Ministero degli Interni: per la trasmissione dei documenti allo sportello unico per l’immigrazione c’è una nuova gestione documentale digitalizzata, il Portale Servizi ALI.
Il portale è stato creato al fine di ottenere tutte le informazioni, osservazioni e invio dei documenti relativi a:
- decreti flussi
- ricongiungimenti
- nulla osta
- rigetti etc
Potete quindi affidarvi al Portale Servizi del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione (Portale Servizi ALI) e creare la vostra area privata.
A seguito della richiesta di un documento, una volta ricevuta risposta dallo Sportello per l’immigrazione, il richiedente potrà caricare nella propria area privata del Portale Servizi ALI l’integrazione di documenti richiesti (dalla Prefettura o da ITL, (Ispettorato Territoriale del Lavoro) comprese le eventuali osservazioni relative a preavviso di rigetto/revoca (ai sensi dell’art. 10 bis della L. n.241/90).
AGGIORNAMENTO DEL 29/01/2024:
Il governo ha appena emanato lo slittamento della data del click day dal 07 febbraio al 21 marzo 2024.
Al fine di fornire tutte le indicazioni necessarie per poter partecipare in autonomia è possibile scaricare la seguente informativa dove è possibile trovare le informazioni vigenti e link al patronato acli nazionale.
Per maggiori informazioni sul decreto flussi 2024, al fine di ottenere la conversione del permesso di soggiorno e relativi dettagli, è possibile nella zona di Milano contattare i colleghi di ACLI di Milano che offrono assistenza per le pratiche in questione.
I contatti sono disponibili al seguente link.
In Lombardia 400 euro di bonus a chi assume una baby sitter
E’ aperto il bando promosso dalla Regione Lombardia per un bonus di 400 euro al mese, per 3 mesi, destinato alle donne che rientrano nel mondo del lavoro e che quindi devono avvalersi del servizio di una baby sitter o di un assistente famigliare. La Regione Lombardia...
Bonus 100 euro colf e badanti. I lavoratori domestici beneficiano del bonus a partire dal 2025
Tutti i lavoratori domestici da colf a badanti potranno godere di un bonus fino a un massimo di 100 euro in dichiarazione dei redditi a partire da marzo 2025: il bonus Natale 2024 come pubblicato sul sito dell’Agenzia dell’Entrate. Il datore di lavoro domestico non è...
Cessione del quinto per colf e badanti
Ecco come un collaboratore domestico paga un debito con la cessione del quinto Se il vostro collaboratore domestico incorre in un debito o un prestito, l’ente creditore attraverso un procedimento giudiziale può richiedere la cessione di un quinto dello stipendio. Si...