Colf e badanti in regola
In Italia sono poche le colf e badanti in regola, il lavoro domestico in nero è molto diffuso perché non si conoscono:
- i numerosi vantaggi di mettere in regola badanti, colf e baby sitter,
- i rischi che si corrono e che possono diventare onerosi nel lungo periodo.
La regolarità del lavoro domestico, ovvero mettere in regola colf e badanti, è una scelta etica in quanto conferisce dignità a chi si occupa e cura la nostra casa e i nostri cari più stretti ed è una scelta legalizzata dal CCNL di riferimento che disciplina un rapporto subordinato a tutti gli effetti e offre vantaggi per entrambi le parti coinvolte.
Rischi del lavoro in nero
Apparentemente comodo e meno onerosa come scelta, il lavoro in nero nasconde dei pericoli sia per il lavoratore che per il datore che non vuole mettere in regola colf e badanti:
- datore: rischia sanzioni legali e fiscali
- lavoratore: non ha assicurazione sull’infortunio, non ha diritti su ferie, 13esima e trattamento di fine rapporto, contributi pensionistici, etc.
A questo link potete facilmente fare una simulazione di retribuzione netta al lavoratore e conoscere i costi effettivi per il datore di lavoro che vuole mettere in regola colf e badanti.
La regolarizzazione del lavoro domestico tutela entrambi le parti dai rischi indicati. Inoltre, crea un senso di responsabilità e fiducia reciproca siglata nell’accordo di lavoro e disciplinata attraverso l’applicazione del CCNL. Questi fattori consentono un confronto trasparente tra il datore e il lavoratore oltre a creare un ambiente sereno. La sussistenza di un contratto permette di monitorare l’evasione fiscale e le condizioni del settore domestico che costituisce spesso un ambito lavorativo non riconosciuto e poco tutelato.
Vantaggi di un’assunzione in regola
Alcuni vantaggi del mettere in regola colf e badanti sono:
- Benefici Pensionistici per i lavoratori con il conteggio corretto e completo dei contributi
- Copertura assicurativa sull’infortunio: permette al lavoratore di ricevere un’indennità e solleva il datore dai costi di un eventuale lungo periodo.
- Documentazione in Regola con meno problematiche per tutti se il rapporto è gestito direttamente dal vostro family tutor che si occupa degli aspetti contabili fiscali e burocratici della pratica dalla data di assunzione.
- Benefici Fiscali: Non solo il collaboratore domestico gode di maggiore protezione, ma anche il datore di lavoro può dedurre i contribuzioni previdenziali dal proprio reddito imponibile, rendendo l’assunzione più conveniente dal punto di vista fiscale. Inoltre, con i requisiti richiesti, è possibile verificare anche una detrazione in base al reddito sulle retribuzioni del collaboratore domestico.
- Accesso a bonus e assistenza per entrambi le parti grazie al versamento del contributo obbligatorio della cassacolf (0,06 euro all’ora) oppure attraverso la rendicontazione del rapporto per i requisiti di accesso a bonus per entrambi le parti.
Sfatiamo il mito dei costi eccessivi del mettere in regola colf e badanti evidenziando un altro aspetto:
Occorre sottolineare che, sia le tasse per i lavoratori domestici, sia gli stessi contributi in Italia sono generalmente più basse rispetto ad altri settori.
La retribuzione richiesta dai lavoratori in nero, prospettando un vantaggio fasullo al datore di lavoro, non ha limiti. Le richieste sempre più alte si sommano al rischio di vertenza e del calcolo di quanto dovuto secondo gli oneri contrattuali a termine del rapporto non regolarizzato fin dall’inizio.
In Lombardia 400 euro di bonus a chi assume una baby sitter
E’ aperto il bando promosso dalla Regione Lombardia per un bonus di 400 euro al mese, per 3 mesi, destinato alle donne che rientrano nel mondo del lavoro e che quindi devono avvalersi del servizio di una baby sitter o di un assistente famigliare. La Regione Lombardia...
Bonus 100 euro colf e badanti. I lavoratori domestici beneficiano del bonus a partire dal 2025
Tutti i lavoratori domestici da colf a badanti potranno godere di un bonus fino a un massimo di 100 euro in dichiarazione dei redditi a partire da marzo 2025: il bonus Natale 2024 come pubblicato sul sito dell’Agenzia dell’Entrate. Il datore di lavoro domestico non è...
Cessione del quinto per colf e badanti
Ecco come un collaboratore domestico paga un debito con la cessione del quinto Se il vostro collaboratore domestico incorre in un debito o un prestito, l’ente creditore attraverso un procedimento giudiziale può richiedere la cessione di un quinto dello stipendio. Si...