Caregiver o badante?
Qual è la differenza tra caregiver e badante? Entrambe le figure, caregiver e badante, hanno relazioni, ruoli e mansioni diverse con l’assistito e presso la sua abitazione. Vediamo di seguito le peculiarità di queste due figure.
Badante
Lavorativamente parlando, la figura della badante è regolamentata dal CCNL del Lavoro Domestico. A seconda della tipologia di assistenza e alle competenze del lavoratore, la badante può essere contrattualmente inquadrata come:
- BS assistente non formato a persona autosufficiente
- CS assistente non formato a persona non autosufficiente
- DS assistente formato a persona non autosufficiente
La badante, sia essa a ore o convivente presso l’assistito, è una figura professionale con o senza certificato di specializzazione che svolge le mansioni di assistenza alla persona non autosufficiente e di servizio domestico.
Questa figura è fondamentale nel momento in cui un famigliare non può prendersi cura del proprio parente in modo diretto. In particolar modo, la badante risulta un sostegno fondamentale nel momento in cui l’assistito vive da solo e magari necessita di aiuto sia di giorno sia di notte, contribuendo ad allievare l’impegno dei famigliari e a garantire assistenza e serenità alla persona non autosufficiente.
Un tuo familiare ha bisogno di assistenza e volete conoscere i costi che l’assunzione di una badante comporta? Contattaci per un preventivo gratuito!
Caregiver
Ricopre la figura di caregiver, riconosciuta dallo Stato, un parente che gratuitamente e volontariamente offre assistenza continuativa a un famigliare convivente o affine entro il 2 grado di parentela o come dettato dalla norma vigente. L’assistenza dovrà essere di almeno 54 ore e l’assistito dovrà avere il riconoscimento di un’invalidità al 100%.
Il caregiver corrisponde generalmente a un famigliare che si occupa di un parente non autosufficiente, ma a seconda del grado di rapporto con l’assistito ha delle sottocategorie come caregiver esclusivo, multiplo, genitoriale, filiale, etc
Il caregiver può chiedere un indennizzo se è stato tale per almeno 6 mesi e a fronte di un versamento contributivo pensionistico di almeno 30 anni. Inoltre, la figura del caregiver può richiedere la pensione anticipata a 63 anni con 30 o 36 anni di contributi chiamata APE SOCIALE.
Come segliere?
La scelta tra un caregiver o una badante non è facile e spesso non è la domanda giusta da porsi.
Nell’assistenza a un parente la possibilità di integrare un aiuto esterno come la badante può sollevare un peso non indifferente. solo psicologico ma anche fisico Convivere con un familare sofferente che necessità di cure costanti può comportare molto in termini di sforzi fisici ma soprattutto psicologici.
Per il riconoscimento della figura di caregiver ci sono proposte di legge e diversi enti a sostegno e di ascolto dei parenti. In questo ambito, anche il sistema Acli milanesi, sempre a sostegno delle famiglie, offre una consulenza per la definizione delle agevolazioni e requisiti a cui poter accedere.
In Lombardia 400 euro di bonus a chi assume una baby sitter
E’ aperto il bando promosso dalla Regione Lombardia per un bonus di 400 euro al mese, per 3 mesi, destinato alle donne che rientrano nel mondo del lavoro e che quindi devono avvalersi del servizio di una baby sitter o di un assistente famigliare. La Regione Lombardia...
Bonus 100 euro colf e badanti. I lavoratori domestici beneficiano del bonus a partire dal 2025
Tutti i lavoratori domestici da colf a badanti potranno godere di un bonus fino a un massimo di 100 euro in dichiarazione dei redditi a partire da marzo 2025: il bonus Natale 2024 come pubblicato sul sito dell’Agenzia dell’Entrate. Il datore di lavoro domestico non è...
Cessione del quinto per colf e badanti
Ecco come un collaboratore domestico paga un debito con la cessione del quinto Se il vostro collaboratore domestico incorre in un debito o un prestito, l’ente creditore attraverso un procedimento giudiziale può richiedere la cessione di un quinto dello stipendio. Si...