BABYSITTER NON CONVIVENTE
TUTTO SULLA BABYSITTER NON CONVIVENTEIn questa sezione andremo ad approfondire come gestire al meglio il rapporto di lavoro con una babysitter non convivente considerando quanto previsto dal CCNL del lavoro domestico
Come attribuire il corretto livello di inquadramento?
Tra i rapporti di non convivenza esiste anche il contratto di baby sitter.
La figura di baby sitter non convivente può essere inquadrata in 4 differenti livelli:
- BS: Assistente familiare che assiste bambini (baby sitter), ivi comprese, se richieste, le attività connesse alle esigenze del vitto e della pulizia della casa ove vivono gli assistiti.
- CS: Assistente familiare non formato che assiste persone non autosufficienti (compresi anche minori non autosufficienti) ivi comprese, se richieste, le attività connesse alle esigenze del vitto e della pulizia della casa ove vivono gli assistiti.
- D: Istitutrice. Svolge mansioni di istruzione e/o educazione dei componenti il nucleo familiare.
- DS: Assistente familiare formato che assiste persone non autosufficienti (compresi anche minori non autosufficienti), ivi comprese, se richieste, le attività connesse alle esigenze del vitto e della pulizia della casa ove vivono gli assistiti;
Alcune delle principali mansioni da svolgere sono:
- Gestire e sorvegliare i bambini
- Prendersi cura dell’igiene dei bambini
- Preparare i pasti ed aiutare i bambini a mangiare
- Aiutare i bambini a fare i compiti
- Accompagnare i bambini fuori casa, per esempio accompagnarli o riprenderli all’asilo, a scuola a fare sport e similari
- Nel tempo libero, potrà occuparsi della pulizia e cura della casa
Orario di lavoro:
Distribuzione orario di lavoro:
Il Contratto Nazionale del Lavoro Domestico non prevede alcun requisito minimo di ore settimanali per la stipula di un contratto per la baby sitter non convivente.
L’orario di lavoro per la baby sitter non convivente infatti dovrà essere compreso tra 1 a 40 ore settimanali considerando che:
- L’orario massimo giornaliero è di 8 ore.
- Le ore lavorative devono essere svolte tra le 6:00 e le 22:00.
Ore di riposo:
Per la babysitter non convivente non è previsto un orario di riposo che deve quotidianamente godere.
Nonostante quanto indicato sopra consigliamo di far godere al lavoratore almeno mezz’ora di pausa (che possibilmente coincida con l’orario di pranzo o cena) nel caso in cui siano svolte 6 ore o più di servizio continuato.
Altri elementi retributivi di una babysitter non convivente:
Tredicesima mensilità:
Il contratto della baby sitter non convivente, così come tutte le altre figure di assistente familiare, prevede la Tredicesima mensilità; si tratta di una retribuzione aggiuntiva. La tredicesima mensilità è dovuta in occasione del Natale ed è pagata in proporzione ai mesi lavorati.
Ferie:
La baby sitter non convivente matura 26 giorni di ferie all’anno. Durante il periodo di godimento delle ferie la baby sitter non convivente ha diritto per ciascuna giornata ad una retribuzione pari a 1/26esimo della retribuzione media mensile.
Ore di straordinario:
Lo straordinario della baby sitter non convivente è compensato con la retribuzione oraria così maggiorata:
- del 0 % entro le ore massime giornaliere (8) e settimanali (40)
- del 10 % se l’orario totale settimanale è tra 41 e 44 ore
- del 25% oltre le 44 ore settimanali o oltre le 8 ore giornaliere
- del 50% se prestato dalle ore 22.00 alle ore 6.00
- del 60% se prestato di domenica o in una giornata festiva
Giorni festivi:
Per quanto riguarda le festività, sono considerarsi tali le giornate riconosciute dalla legislazione vigente. In queste giornate la baby sitter non convivente osserverà il completo riposo. Le festività vengono retribuite 1/26esimo della retribuzione media mensile.
HAI BISOGNO DI UN PREVENTIVO?
Ti invieremo il preventivo con il dettaglio dei costi da affrontare per un rapporto regolare al 100%
Cambia inquadramento
COLF
Colf
Il collaboratore domestico assiste la famiglia esclusivamente nelle faccende domestiche tra cui il pulire, fare la spesa, stirare, cucinare etc...
BADANTE
Badante
La badante, ha come funzione principale l’assistenza ad una persona ma, nel tempo libero, può occuparsi anche delle faccende domestiche.
BABY SITTER
Baby Sitter
La baby sitter è quella figura che va ad assistere un minore che non è in grado di autogestirsi. Nel tempo libero può svolgere le mansioni della colf.